back to top

Tipi di cemento: composizione

Tipologie di cemento: caratteristiche e utilizzi

Il settore delle costruzioni presenta diversi tipi di cemento, ognuno particolari proprietà, usi e materiali impiegati nella sua fabbricazione. Il cemento è un materiale legante idraulico che si indurisce e si lega alle materie inerti, reagendo con l’acqua. La sua composizione chimica varia a seconda del tipo di cemento e comprende calce, ferro, silice e allumina.

Cemento Portland Ordinario

Il Cemento Portland Ordinario è tra le varietà più comuni ed è ampiamente utilizzato per edifici in cemento armato. Ha elevata resistenza alla fessurazione e al ritiro, ma minore resistenza agli attacchi chimici. Il nome deriva dalla sua somiglianza con la pietra di Portland, estratta sull’isola di Portland, in Inghilterra. Contiene alite, belite, celite e ferrite in percentuali specifiche. Altri componenti minori importanti includono gesso, ossido di magnesio e metalli alcalini. La reazione del cemento con l’acqua produce una materiale solido e resistente utilizzato nel calcestruzzo.

Cemento pozzolanico

Il Cemento pozzolanico contiene una percentuale di pozzolana, gesso e cemento Portland. La pozzolana è un materiale vulcanico che conferisce al cemento una maggiore resistenza in ambienti umidi e corrosivi. Questo tipo di cemento ha caratteristiche di resistenza al calore di idratazione e una maggiore durabilità, specialmente contro solfati e cloro, con un ritiro moderato e controllato.

Cemento a presa rapida

Il Cemento a presa rapida è un tipo speciale di cemento che raggiunge elevata resistenza in tempi minori rispetto agli altri tipi. Questo cemento contiene una maggiore quantità di ossido di calcio e silicato tricalcico rispetto al Cemento Portland, con una maggiore finezza granuli per una veloce idratazione e resistenza iniziale. Sebbene più costoso, è ampiamente utilizzato per progetti che richiedono tempi di costruzione ridotti.

In conclusione, la scelta del tipo di cemento dipende dalle esigenze specifiche del progetto e dalle condizioni ambientali in cui verrà utilizzato. È importante conoscere le caratteristiche di ciascun tipo di cemento per garantire la durabilità e la sicurezza delle costruzioni.Il cemento alluminioso: un’alternativa vantaggiosa

Il cemento alluminioso è un materiale prodotto da una combinazione di calcare, gesso e . A differenza del cemento Portland, è privo di solfati e ha la particolarità di indurire principalmente grazie alla formazione di alluminati di calcio idrati o carboalluminati, anziché silicati di calcio. Il componente principale, e anche il più reattivo, è l’alluminato monocalcico CaO · Al2O3. Questo tipo di cemento ha un rapido tempo di indurimento, con fasi preliminari e finali che si verificano rispettivamente in circa 3,5 e 5 ore. Grazie alla sua elevata resistenza a compressione e alla maggiore lavorabilità rispetto al cemento Portland tradizionale, il cemento alluminioso è particolarmente adatto per opere che devono resistere ad alte temperature, gelo e azioni acide.

Il cemento d’altoforno: una miscela versatile

Il cemento d’altoforno è una miscela di cemento Portland e loppa d’altoforno a granuli fini, un sottoprodotto derivato dalla produzione di e ghisa. La percentuale di loppa d’altoforno in questa miscela è inferiore al 70% rispetto al cemento. Durante il processo di produzione di acciaio e ghisa, il minerale di ferro, insieme a silice, allumina, coke e calcare, viene introdotto in un altoforno. Questa fase produce due principali sottoprodotti: metallo ferroso fuso e loppa d’altoforno fusa, che presenta una composizione simile a quella del cemento Portland. Il cemento d’altoforno ha un costo di produzione inferiore rispetto al cemento Portland, ed è noto per la sua resistenza agli attacchi di solfati e cloruri, motivo per cui è spesso utilizzato in costruzioni che richiedono resistenza all’acqua, come muri di contenimento, porti e piste per fiumi.

In conclusione, sia il cemento alluminioso che il cemento d’altoforno offrono alternative vantaggiose al tradizionale cemento Portland, con caratteristiche specifiche che li rendono adatti per diverse applicazioni e ambienti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida semplice per utilizzare la fotocamera dello smartphone come webcam efficace

Vantaggi dell'uso dello smartphone come webcam Le fotocamere degli smartphone sono notevolmente superiori rispetto a quelle delle webcam integrate nei portatili e a molte webcam...

Scoprite il Giardino dei Tarocchi in Toscana: un cammino tra enormi statue colorate!

Giardino dei Tarocchi Il Giardino dei Tarocchi, situato a Gravicchio, frazione di Capalbio in Toscana, è un'opera artistica affascinante concepita dalla scultrice Niki de Saint...

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...
è in caricamento