back to top

Titanato di calcio per applicazioni chimiche

Titanato di calcio: applicazioni e versatile potenziale

Il titanato di calcio, noto anche come CaTiO3 (CT), è un composto di titanato metallico che presenta una struttura perovskitica unica, suscitando grande interesse nella comunità scientifica per le sue proprietà peculiari. Questo semiconduttore di tipo n, resistente agli agenti chimici e con elevate costanti dielettriche, trova impiego in diversi settori, da quello dell’elettronica all’ingegneria biomedica.

Proprietà e applicazioni del titanato di calcio

La struttura cristallina del titanato di calcio, membro della famiglia delle perovskiti, è stata oggetto di approfondite ricerche per la sua capacità di trasformazione strutturale, aprendo la strada a svariate applicazioni. Tra queste, materiali ceramici ferroelettrici e dielettrici, condensatori ad alte prestazioni, sensori, dispositivi elettroluminescenti e molto altro ancora.

Applicazioni del titanato di calcio

Il titanato di calcio è stato adattato in particelle, film e compositi di dimensioni nano e micrometriche per diverse applicazioni, come bonifica ambientale, processi catalitici, ingegneria biomedica e fotocatalisi. Le sue applicazioni spaziano anche nell’elettronica, nella geofisica, nell’astronomia, nella medicina e nell’ambiente.

Tecniche di sintesi e impieghi

La sintesi del titanato di calcio avviene attraverso tecniche diverse, sia allo stato solido che in fase liquida. Le tecnologie di sintesi allo stato solido includono il riscaldamento di miscele di polveri ultrafini di CaO o di CaCO3 e di TiO2, insieme all’attivazione meccanica. Le tecniche di sintesi in fase liquida, come la sintesi sol-gel e la sintesi idrotermale, offrono vantaggi in termini di costo e tempo di reazione.

Utilizzo nelle tecnologie avanzate

Il titanato di calcio trova ampio impiego in condensatori a film sottile, celle fotoelettrochimiche, dispositivi spintronici, applicazioni laser, riscaldamento ad alta temperatura, antenne e condensatori, sfruttando le sue proprietà dielettriche e piezoelettriche.

Per scoprire ulteriori dettagli sul titanato di calcio e le sue applicazioni, ti invitiamo a visitare il nostro sito web e approfondire le potenzialità di questo straordinario composto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento