back to top

Transferasi: sottoclassi, reazioni

Ruolo e Classificazione delle Transferasi

Una transferasi è uno dei numerosi che facilitano reazioni che coinvolgono il trasferimento di gruppi da un donatore a un accettore. Questi enzimi sono essenziali per vari processi biologici e chimici. Nella storia della biochimica, i primi studi specifici sulle transferasi risalgono agli anni ’30, quando fu osservato il trasferimento di durante la transaminazione nel metabolismo degli .

Nel 1958, Malcom Dixon ed Edwin Clifford Webb pubblicarono un libro fondamentale intitolato “Enzimi” che contribuì significativamente allo sviluppo della biochimica, introducendo un sistema sistematico di classificazione e denominazione degli enzimi.

Sottoclassi delle Transferasi

Le transferasi sono classificate con la sigla EC 2 e vengono denominati indicando il donatore seguito dal gruppo e l’accettore seguito dal gruppo. Le sottoclassi delle transferasi vanno da a 10, a seconda del tipo di gruppo trasferito.

EC 2.1 – Questa sottoclasse indica gli enzimi che trasferiscono un solo carbonio, come gruppi metilici, idrossimetilici, formilici, carbammilici o ammidici. Un esempio di tali enzimi è la DNA metiltransferasi, coinvolta nella metilazione del DNA.

EC 2.2 – Gli enzimi di questa sottoclasse catalizzano il trasferimento di gruppi aldeidici o chetonici. Ad esempio, la transaldolasi è un enzima che partecipa alla via non ossidativa dei pentoso fosfati.

EC 2.3 – Questa sottoclasse comprende gli enzimi che trasferiscono gruppi acilici, come la peptidiltransferasi, coinvolta nella sintesi dei peptidi.

EC 2.4 – Gli enzimi di questa sottoclasse facilitano il trasferimento di , come la lattosio sintasi responsabile della formazione di lattosio.

EC 2.5 – Questa sottoclasse include enzimi che trasferiscono gruppi arilici o alchilici diversi dai gruppi metilici. Un esempio è la L-mimosina sintasi.

In conclusione, le transferasi svolgono un ruolo cruciale nei processi biologici e chimici, facilitando il trasferimento di gruppi tra molecole. La loro classificazione dettagliata fornisce una panoramica dei diversi tipi di reazioni che queste importanti molecole enzimatiche possono catalizzare.

Enzimi e le loro Funzioni nel Metabolismo Cellulare

Gli enzimi svolgono un ruolo cruciale nei processi metabolici delle cellule, facilitando reazioni biochimiche necessarie per la vita. Questi enzimi sono classificati con un sistema di numerazione chiamato Classificazione Enzimatica (EC). Ogni numero EC corrisponde a una specifica attività enzimatica. Vediamo più nel dettaglio alcune di queste classificazioni:

# EC 2.6: Trasferimento di Gruppi Amminici

Gli enzimi con il numero EC 2.6 sono coinvolti nel trasferimento di gruppi amminici da un substrato a un altro. Un esempio di questo tipo di enzimi è la transaminasi, che catalizza la reazione tra un amminoacido e un α-chetoacido, producendo un diverso α-chetoacido e un amminoacido.

# EC 2.7: Trasferimento di Gruppi Fosforici

Gli enzimi con il numero EC 2.7 sono responsabili del trasferimento di gruppi contenenti fosforo. Un esempio sono le chinasi, che fosforilano altre proteine aggiungendo loro un gruppo fosfato. Questo processo è fondamentale per la regolazione delle vie metaboliche e dei segnali cellulari.

# EC 2.8: Trasferimento di Gruppi di Zolfo

Enzimi con il numero EC 2.8 catalizzano reazioni che coinvolgono il trasferimento di gruppi contenenti zolfo. Un esempio di questo tipo di enzimi è la rodanasi, che converte cianuro e tiosolfato in tiocianato e solfato, rispettivamente.

# EC 2.9: Trasferimento di Gruppi di Selenio

Enzimi con il numero EC 2.9 sono coinvolti nel trasferimento di gruppi contenenti selenio. Un esempio di questo tipo di enzimi è la selenocisteina sintasi, che svolge un ruolo importante nella biosintesi delle proteine contenenti selenio.

# EC 2.10: Trasferimento di Gruppi di Tungsteno e Molibdeno

Infine, gli enzimi con il numero EC 2.10 sono responsabili del trasferimento di gruppi contenenti tungsteno e molibdeno. Questi elementi sono essenziali per diverse reazioni biochimiche all’interno delle cellule.

In conclusione, la classificazione enzimatica fornisce una panoramica della varietà di funzioni che gli enzimi svolgono nel metabolismo cellulare, contribuendo alla regolazione e all’efficienza dei processi biologici fondamentali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento