Trifluoruro di bromo: autoionizzazione, sintesi, reazioni

Il trifluoruro di bromo: caratteristiche e proprietà

Il trifluoruro di bromo, con formula BrF3, è un interalogeno utilizzato come agente fluorurante e solvente per i fluoruri. Le sue particolari proprietà lo rendono un composto di grande interesse nella chimica moderna.

Geometria molecolare

La molecola di BrF3 presenta una geometria molecolare trigonale bipiramidale a forma di T, con tre legami tra il bromo e il fluoro e due coppie di elettroni non leganti. Questa disposizione asimmetrica degli elettroni conferisce alla molecola una polarità.

Proprietà del trifluoruro di bromo

Il trifluoruro di bromo è un liquido incolore dall’odore irritante, dannoso per i tessuti umani e la pelle. Ha una temperatura di fusione di 8.8°C e di ebollizione di 127°C, simile a quella dell’acqua. Può autoionizzarsi secondo la reazione: 2 BrF3 → BrF2+ + BrF4-.

Proprietà acido-base

A differenza dell’acqua, il BrF3 reagisce con acidi e basi fluorurati anziché protici. È un solvente protico che agisce come acido con donatori di ioni fluoruro come il fluoruro di potassio. E agisce come base con accettori di ioni fluoruro come il pentafluoruro di antimonio.

Sintesi

Il trifluoruro di bromo può essere ottenuto tramite la reazione del bromo con il fluoro: Br2 + 3 F2 → 2 BrF3 oppure tramite una reazione di disproporzione del fluoruro di bromo: 3 BrF → BrF3 + Br2.

Reazioni

Il BrF3 reagisce con ossidi metallici producendo ossigeno e bromo. Inoltre, reagisce con l’acqua per formare acido fluoridrico, acido bromidrico e ossigeno. Infine, è impiegato anche nella produzione di esafluoruro di uranio.

In conclusione, il trifluoruro di bromo è un composto versatile con un’ampia gamma di applicazioni nella chimica industriale e di laboratorio, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua capacità di reagire in molteplici contesti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento