back to top

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L’uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all’uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute umana e le gravi conseguenze ambientali. Come sottoprodotto del processo di arricchimento dell’uranio, dove si isola l’isotopo U-235 per reattori nucleari o armi atomiche, questo materiale lascia dietro di sé una minaccia insidiosa: una bassa radioattività combinata con una tossicità elevata e una densità straordinaria che lo rende un’arma dalle potenzialità letali.

-fisiche dell’uranio impoverito

L’uranio impoverito è dominato dall’isotopo uranio-238, con un contenuto ridotto di uranio-235 rispetto all’uranio naturale, rendendolo incapace di sostenere nucleare a catena ma ancora portatore di una radioattività residua. Fisicamente, è un metallo pesante e denso, con una densità di circa 19.1 g/cm³, superiore al piombo, che gli conferisce una capacità penetrante micidiale. Chimicamente, forma ossidi come UO₂ e U₃O₈ che, in caso di impatti, si disperdono come polveri tossiche, minacciando l’ambiente e la salute con effetti accumulati nel tempo.

Rischi per la salute e per l’ambiente

I pericoli dell’uranio impoverito si manifestano attraverso la sua tossicità chimica, simile a quella di metalli pesanti come piombo e cadmio, che può danneggiare reni, sistema nervoso e altri organi. La radioattività residua, emettendo radiazioni alfa, pone rischi se inalata o ingerita, con potenziali legami a tumori e malattie respiratorie. Ambientalmente, contamina suoli e acque, persistendo per decenni e alterando ecosistemi, come documentato in aree di conflitto con livelli anomali di uranio, alimentando dibattiti su bonifiche e normative internazionali.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...

Le applicazioni in ingegneria aerospaziale vengono trasformate dalla fibra di carbonio.

La fibra di carbonio sta rivoluzionando il mondo dei materiali compositi con la sua straordinaria combinazione di leggerezza, resistenza meccanica, rigidità e resistenza chimica....
è in caricamento