back to top

Vitamina B6: struttura, funzioni, fonti alimentari

Benefici e fonti di vitamina B6: tutto ciò che bisogna sapere

La vitamina B6, appartenente al gruppo delle vitamine idrosolubili del gruppo B, è composta da un gruppo di sei composti che condividono un anello piridinico come elemento centrale, tra cui piridossina, piridossale, piridossamina e i loro derivati fosforilati. Questi composti, chiamati vitameri, hanno attività vitaminica simile nonostante le differenze strutturali.

Piridossal-5-fosfato, la forma attiva della vitamina B6, è composta da un anello piridinico con sostituenti quali il gruppo aldeidico sul carbonio 4, metile sul carbonio 2, idrossi-metil-fosfato sul carbonio 5 e ossidrile sul carbonio 3. Questa forma svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di proteine, carboidrati e grassi, nella produzione di neurotrasmettitori e nella sintesi di acido nicotinico.

La vitamina B6 è cruciale per la moltiplicazione cellulare e il corretto funzionamento del sistema immunitario, delle mucose, della pelle e dei globuli rossi. Partecipa alla sintesi di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina, melatonina, adrenalina e noradrenalina, sostenendo il metabolismo biochimico del cervello. Studi recenti indicano che la combinazione di vitamina B6, B12 e acido folico può contribuire a rallentare il declino cognitivo e la perdita di memoria legata all’età.

Questa vitamina è presente in una varietà di alimenti animali e vegetali, come fegato di manzo, tonno, salmone, ceci, pollame, latte e latticini, avena, riso integrale, farina integrale, mandorle e noci. Verdure a foglia verde e frutta come banane, papaia, arance e melone sono anch’essi buone fonti di vitamina B6.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento