Vitamina K

Vitamina K: scoperta, funzioni e fonti alimentari

La vitamina K è una vitamina liposolubile che fa parte di un gruppo di composti simili nella struttura o nella funzione. La vitamina K1, chiamata anche fillochinone, è prodotta nelle piante a foglia verde e svolge un ruolo chiave nella fotosintesi. D’altra parte, le nove varietà di vitamina K2 derivano dai batteri e supportano diverse vie biologiche.

La vitamina K si trova in alcuni alimenti, come verdure a foglia verde, cavolfiore e fegato. Tuttavia, la sua principale fonte è la sintesi da parte dei batteri nell’intestino.

Le vitamine K sono suddivise in tre gruppi: K1 (fillochinone), K2 (o metachinone) e K3 (menadione). La K1 e la K2 sono di origine naturale, mentre la K3 è di origine sintetica.

La vitamina K svolge un ruolo essenziale come cofattore per la carbossilazione dei residui di acido glutammico in molte proteine dipendenti dalla vitamina K (VKDP). Queste proteine sono coinvolte nella coagulazione del sangue, nel metabolismo osseo, nella prevenzione della mineralizzazione dei vasi e nella regolazione di varie funzioni cellulari.

La vitamina K favorisce la coagulazione del sangue, contribuendo alla sintesi di vari fattori, in particolare della protrombina. Inoltre, funge da cofattore per l’enzima γ-glutamilcarbossilasi (GGCX), catalizzando la carbossilazione dell’acido glutammico in acido γ-carbossiglutammico (Gla).

Nonostante sia liposolubile e accumulata nel fegato, la vitamina K si esaurisce rapidamente senza un’assunzione regolare con la dieta. Il corpo la ricicla attraverso un processo chiamato ciclo della vitamina K, diminuendone così il fabbisogno alimentare. Questo ciclo di ossidazione e riduzione consente il riutilizzo della vitamina K.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...