back to top

Xantina: struttura, biosintesi, derivati

La Xantina: una base purinica dal potenziale farmacologico

La xantina, conosciuta anche come 3,7-diidropurina-2,6-dione secondo la sua nomenclatura IUPAC, è una base di tipo purinico con formula C5H4N4O2. Questa sostanza, sintetizzata nella maggior parte dei tessuti e fluidi corporei umani, in altri organismi e alcune piante, si presenta come una polvere bianco-giallastra tossica e scarsamente solubile in acqua.

Il termine “xantina” deriva dal greco ξανθός che significa “giallo”, facendo riferimento al colore che assume insieme ai suoi derivati quando trattati con acido nitrico. I composti derivati dalla xantina sono noti per le loro varie applicazioni farmacologiche come l’inibizione della fosfodiesterasi nucleotidica ciclica, l’antagonizzazione dell’adenosina e attività antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti.

Biosintesi della Xantina

La xantina è il prodotto della degradazione delle purine e può essere ottenuta tramite diverse vie metaboliche. Ad esempio, può derivare dalla deaminazione della guanina grazie all’azione dell’enzima guanina deaminasi, dall’ipoxantina tramite l’enzima xantina ossidasi o dalla xantosina grazie all’attività dell’enzima purina nucleoside fosforilasi. Successivamente, la xantina viene convertita in acido urico dall’enzima xantina ossidasi mediante una specifica reazione chimica.

Derivati metilxantine e loro utilizzo

La xantina si presenta in natura sotto forma di derivati metilati che possono avere uno, due o tre gruppi metilici legati agli atomi di azoto. Questi derivati, noti come metilxantine, comprendono sostanze come la caffeina (presente nel caffè), la teobromina (contenuta nel cacao), la teofillina (presente nel tè) e la paraxantina. Questi composti agiscono come stimolanti del sistema nervoso centrale e trovano impiego nel trattamento del broncospasmo causato da patologie come l’asma e la malattia polmonare ostruttiva cronica.

In conclusione, la xantina e i suoi derivati metilxantine rappresentano una classe importante di composti con potenziale farmacologico diversificato, utilizzati per le loro proprietà terapeutiche nel trattamento di diverse condizioni mediche.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento