back to top

Xenotime: diffusione, proprietà, usi

Xenotime: caratteristiche, usi e impieghi

Xenotime, appartenente al gruppo dei , e vanadati contenenti cationi di terre rare, rappresenta uno dei minerali più diffusi all’interno di tale gruppo. In particolare, il Xenotime-(Y), composto da fosfato di ittrio con formula YPO4, è il membro più comune di questa famiglia.

Scoperta e denominazione
La scoperta del xenotime venne effettuata dal mineralogista norvegese Nils Otto Tank e il chimico svedese Jøns Jacob Berzelius ne fornì la prima descrizione nel 1824. Il mineralogista francese François Sulpice Beudant coniò il nome “xenotime”, derivante dalle parole greche κευός (straniero) e τιμή (onore), in riferimento al fatto che l’ittrio, elemento presente nel minerale, fu inizialmente scambiato da Berzelius per una nuova sostanza.

Distribuzione e caratteristiche
Il xenotime è un minerale di notevole importanza nelle rocce ignee e metamorfiche, spesso associato a minerali come quartzo, microclino, albite, rutilo, muscovite, , zircone, anatasio e monazite. Si trova in giacimenti minerari in diverse parti del mondo, tra cui Norvegia, Madagascar, Brasile e Stati Uniti. Può contenere elementi rari come uranio, erbio, torio, , zirconio e calcio, rendendolo leggermente radioattivo. La sua colorazione varia, presenta una durezza sulla scala di Mohs compresa tra 4 e 5, e un peso specifico che varia da 4,4 a 5,2.

Utilizzi e applicazioni
Il xenotime è principalmente impiegato come fonte di ittrio e lantanidi come disprosio, itterbio, erbio e gadolinio. Questi elementi sono cruciali per la produzione di dispositivi tecnologici ad alta come smartphone, dischi rigidi per computer, veicoli elettrici e ibridi, monitor e televisori a schermo piatto.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento