back to top

Calcoli legati alla forza elettromotrice in cellule galvaniche

L’approfondimento dei concetti di forza elettromotrice legati alle celle galvaniche è fondamentale per comprendere e calcolare varie grandezze termodinamiche cruciali, come la variazione di energia libera di Gibbs, entalpia ed entropia. Attraverso la forza elettromotrice è possibile determinare parametri chimici come il prodotto di solubilità, il pH di una soluzione, la costante di equilibrio e i valori di pKa e pKb. In questo articolo, esploreremo la risoluzione di esercizi relativi al calcolo della costante di equilibrio, del potenziale standard e del prodotto di solubilità.

Esercizi sulla forza elettromotrice

# Stima della costante di equilibrio

Per esempio, consideriamo la determinazione della costante di equilibrio per la reazione seguente a 298 K: Fe^2+ + Ce^4+ → Fe^3+ + Ce^3+. Conoscendo i potenziali standard di riduzione, possiamo calcolare la forza elettromotrice della reazione e utilizzare le relazioni termodinamiche per ottenere il valore di K.

# Determinazione del potenziale di semicella

Un altro esercizio riguarda il calcolo del potenziale della semicella per un sistema Ag|AgI(s)|I^-(aq) a 0.01 M. Utilizzando il dato del prodotto di solubilità e l’equazione di Nernst, possiamo determinare il potenziale della semicella con precisione.

# Valutazione del prodotto di solubilità

Infine, esaminiamo il calcolo del prodotto di solubilità del cloruro di argento, utilizzando i potenziali relativi alla reazione e sfruttando l’equazione di Nernst per ottenere il risultato finale.

Questi esercizi dimostrano come le proprietà elettrochimiche possano essere utilizzate in chimica per calcolare importanti parametri termodinamici. Per ulteriori approfondimenti sui concetti di termodinamica in chimica, consulta risorse come il libero testo sulla [energia libera di Gibbs](https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Physical_and_Theoretical_Chemistry_Textbook_Maps/Supplemental_Modules_(Physical_and_Theoretical_Chemistry)/Thermodynamics/Thermodynamic_Cycles/Free_Energy).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento