Calcoli legati alla forza elettromotrice in cellule galvaniche

Esplorare i concepti della forza elettromotrice correlati alle celle galvaniche apre la strada alla comprensione e al calcolo di numerose grandezze termodinamiche critiche, come la variazione di energia libera di Gibbs, la variazione di entalpia, e la variazione di entropia. Attraverso la forza elettromotrice, si possono calcolare altri parametri chimici quali il prodotto di solubilità, il pH di una soluzione, la costante di equilibrio, e il pKa e il pKb. Di seguito, affrontiamo la risoluzione di alcuni esercizi che implicano il calcolo della costante di equilibrio, del potenziale standard e del prodotto di solubilità.

Esercizi sulla forza elettromotrice

Stima della costante di equilibrio

Determinare la costante di equilibrio per la seguente reazione a 298 K:

Fe2+ + Ce4+ → Fe3+ + Ce3+

Conoscendo i potenziali standard di riduzione:

E°(Ce4+ + 1 e → Ce3+) = + 1.63 V
E°(Fe3+ + 1 e → Fe2+) = + 0.77 V

Per la semireazione Fe3+ → Fe2+ + 1 e, il potenziale inverso sarà di – 0.77 V. Di conseguenza, in condizioni standard la forza elettromotrice della reazione è E° = 1.63 V – 0.77 V = 0.86 V.

Applicando la relazione ΔG° = – nFE° e il valore di n (numero di elettroni scambiati) pari a 1, otteniamo:

ΔG° = -nFE° = – 1 moles e x 96.500 C/mol e x 0.86 V = – 8.29 x 104 J/mol

Utilizzando ΔG° = – RT ln K, troviamo:

– 8.29 x 104 J/mol = – 8.314 J/(mol·K) x 298 K x ln K
Da cui, ln K = 33.5, perciò K = e33.5 = 3.55 x 1014.

Determinazione del potenziale di semicella

Calcolare il potenziale della semicella AgǀAgI(s)ǀI(aq) a 0.01 M.

Considerando la semireazione:

AgI(s) + e → Ag(s) + I(aq)

Si può utilizzare il dato noto del prodotto di solubilità Kps dell’equilibrio AgI(s) ⇌ Ag+(aq) + I(aq), pari a 1.0 x 10-16.

Dal potenziale standard di riduzione E°(Ag+(aq) + e → Ag(s)) = + 0.80 V, si calcola il potenziale E° utilizzando l’equazione ΔG° = – RT ln Ksp = – nFE°cell. Si ottiene E° = 0.0591 log Ksp = – 0.94 V.

Quindi, il potenziale standard E° complessivo è 0.80 V – 0.94 V = – 0.14 V. Utilizzando l’equazione di Nernst per calcolare E, si ha:

E = – 0.14 V – 0.0591 log([Ag+][I]) = 0.022 V.

Valutazione del prodotto di solubilità

Determinare il prodotto di solubilità del cloruro di argento, considerando il potenziale relativo alla reazione Ag(s) + Cl → AgCl(s) + e a 298 K E° = – 0.22 V e sapendo che E°(Ag+ + e → Ag) è + 0.80 V.

Sommiamo i valori: E° = – 0.22 V + 0.80 V = 0.58 V. A condizione di equilibrio E = 0, utilizziamo Nernst:

0 = 0.58 V – 0.059 log([Ag+][Cl])⁻¹
Quindi, log(Kps) = -9.8 e Kps = 10-9.8 = 1.6 x 10-10.

Questi esercizi mostrano come le proprietà elettrochimiche possono essere proficuamente sfruttate per calcolare parametri termodinamici importanti in chimica.

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...