back to top

Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Utilizzo dei dati elettrochimici per calcolare il

In ambito chimico, esistono metodi elettrochimici che forniscono un valido supporto per il calcolo del prodotto di solubilità. In questo articolo, approfondiremo come una possa essere impiegata per determinare il prodotto di solubilità di determinate sostanze.

Determinazione del prodotto di solubilità per il cloruro d’argento

Immaginiamo di avere una cella galvanica con entrambi gli elettrodi costituiti da argento, immersi rispettivamente in una soluzione 1.0 M di ioni Ag+ e in una soluzione 1.0 M di Cl- satura di AgCl. La di ioni Ag+ in questa semicella corrisponde al prodotto di solubilità, espresso come Kps = [Ag+][Cl-].

Calcolo del prodotto di solubilità

Il potenziale della cella, con un numero di elettroni scambiati pari a 1 e trattandosi di una , è determinato dalla formula:
Ecella = 0.0592/n log C1/C2
Quindi, l’equazione diventa: Ecella = – 0.0592 log Kps/1.0

Misurando il potenziale sperimentale a 0.580 V, possiamo ottenere il valore del prodotto di solubilità Kps come Kps = 1.6 ∙ 10^-10.

Esercizi di calcolo del prodotto di solubilità

– Nel caso del solfato di piombo, costruiamo una cella galvanica con elettrodi di piombo. Con ioni Pb2+ a 1.0 M in una semicella e una soluzione 1.0 M di Na2SO4 satura di solfato di piombo nell’altra, otteniamo un potenziale sperimentale di 230 mV, che ci porta a un Kps di 1.7 ∙ 10^-8.

– Per il fluoruro di lantanio (III), con ioni La3+ a 1.0 M in una semicella e una soluzione 1.0 M di NaF satura di fluoruro di lantanio nell’altra, e un potenziale sperimentale di 0.32 V, otteniamo un Kps di 6.1 ∙10^-17.

In conclusione, l’utilizzo di dati elettrochimici risulta essere un valido strumento per determinare con precisione il prodotto di solubilità di varie sostanze, fornendo informazioni cruciali per lo studio della loro solubilità e reattività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento