back to top

Calcolo del prodotto di solubilità da dati elettrochimici. Esercizi

Utilizzo dei dati elettrochimici per calcolare il

In ambito chimico, esistono metodi elettrochimici che forniscono un valido supporto per il calcolo del prodotto di solubilità. In questo articolo, approfondiremo come una possa essere impiegata per determinare il prodotto di solubilità di determinate sostanze.

Determinazione del prodotto di solubilità per il cloruro d’argento

Immaginiamo di avere una cella galvanica con entrambi gli elettrodi costituiti da argento, immersi rispettivamente in una soluzione 1.0 M di ioni Ag+ e in una soluzione 1.0 M di Cl- satura di AgCl. La concentrazione di ioni Ag+ in questa semicella corrisponde al prodotto di solubilità, espresso come Kps = [Ag+][Cl-].

Calcolo del prodotto di solubilità

Il potenziale della cella, con un numero di elettroni scambiati pari a 1 e trattandosi di una , è determinato dalla formula:
Ecella = 0.0592/n log C1/C2
Quindi, l’equazione diventa: Ecella = – 0.0592 log Kps/1.0

Misurando il potenziale sperimentale a 0.580 V, possiamo ottenere il valore del prodotto di solubilità Kps come Kps = 1.6 ∙ 10^-10.

Esercizi di calcolo del prodotto di solubilità

– Nel caso del solfato di piombo, costruiamo una cella galvanica con elettrodi di piombo. Con ioni Pb2+ a 1.0 M in una semicella e una soluzione 1.0 M di Na2SO4 satura di solfato di piombo nell’altra, otteniamo un potenziale sperimentale di 230 mV, che ci porta a un Kps di 1.7 ∙ 10^-8.

– Per il fluoruro di lantanio (III), con ioni La3+ a 1.0 M in una semicella e una soluzione 1.0 M di NaF satura di fluoruro di lantanio nell’altra, e un potenziale sperimentale di 0.32 V, otteniamo un Kps di 6.1 ∙10^-17.

In conclusione, l’utilizzo di dati elettrochimici risulta essere un valido strumento per determinare con precisione il prodotto di solubilità di varie sostanze, fornendo informazioni cruciali per lo studio della loro solubilità e reattività.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento