Elettrolisi del solfato di rame: elettrodi utilizzati

Elettrolisi del solfato di rame: scelta degli elettrodi

Durante il processo di elettrolisi del solfato di rame (II), due tipologie di elettrodi vengono impiegate per favorire le reazioni di riduzione e ossidazione coinvolte nel processo.

Elettrodi Inerti

Gli elettrodi inerti, realizzati in platino o grafite, svolgono un ruolo essenziale nell’elettrolisi del solfato di rame. Questi elettrodi consentono la riduzione degli ioni rame al catodo, generando la deposizione di rame metallico. Allo stesso tempo, all’anodo si verificano reazioni di ossidazione che producono ossigeno gassoso. Durante questo processo, la soluzione di solfato di rame, inizialmente di colore azzurro, tende a scolorirsi a causa della deposizione del rame metallico.

Elettrodi di Rame

In alternativa agli elettrodi inerti, è possibile impiegare elettrodi di rame. Questi elettrodi sono costituiti appunto da rame e sono attivamente coinvolti nel processo di elettrolisi. Al catodo avviene la riduzione degli ioni rame, mentre all’anodo il rame presente nell’elettrodo viene ossidato a ione rame. Con gli elettrodi di rame, la quantità di rame depositata al catodo equivale alla quantità di rame consumata all’anodo.

In conclusione, l’utilizzo di elettrodi inerti come platino o grafite nell’elettrolisi del solfato di rame (II) permette di ottenere rame metallico, mentre l’impiego di elettrodi di rame comporta un consumo del metallo durante il processo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento