back to top

Esercizi di elettrochimica: risolti e commentati

L’elettrochimica è una branca della che si occupa dello studio delle che coinvolgono lo scambio di elettroni, noto come reazioni di ossidoriduzione. Per risolvere gli esercizi di elettrochimica con successo, è fondamentale comprendere concetti chiave come i potenziali normali di riduzione, le celle elettrochimiche, le , l’, l’energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio.

Ecco alcuni esercizi comuni di elettrochimica che richiedono l’applicazione di vari concetti:

– Verifica della conservazione di una soluzione di solfato di rame (II) in un recipiente di zinco: utilizzando i potenziali normali di riduzione del rame e dello zinco, si può determinare che la soluzione di solfato di rame (II) non può essere conservata in un recipiente di zinco.

– Calcolo del numero di elettroni in un passaggio di corrente: mediante formule e calcoli appropriati, è possibile determinare il numero di elettroni che attraversano un filo metallico quando una certa corrente viene fatta passare per un determinato periodo.

– Calcolo della massa di nichel depositata al catodo: calcolando la quantità di nichel depositata al catodo in base alla corrente e al tempo trascorso.

Per ulteriori dettagli e esempi sull’elettrochimica e le sue applicazioni pratiche, ti invitiamo a visitare il sito di Chimica Today.

Nel contesto di una , il nichel si deposita al catodo attraverso la reazione Ni2+ + 2 e → Ni. Un’ulteriore applicazione pratica riguarda il calcolo del potenziale di un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione con pH=10, dove si utilizza l’equazione di Nernst per determinare il potenziale.

Un altro esercizio comune consiste nel calcolare il potenziale di una cella con una specifica reazione redox e nella determinazione della variazione di energia libera in una cella elettrochimica, inclusa la relativa costante di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento