back to top

Potenziale di elettrodo: energia libera

Potenziale di elettrodo: il ruolo dell’energia libera

Il potenziale di elettrodo rappresenta la forza elettromotrice di una cella galvanica costituita da un elettrodo di riferimento standard e da un altro elettrodo. Quando un metallo M viene immerso in una soluzione contenente un suo sale solubile MXz, si stabilisce una differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione. Questa differenza è indicata con la grandezza della d.d.p. E, la quale dipende dal metallo, dalla temperatura e dalla concentrazione degli ioni Mz+ presenti in soluzione.

Se gli ioni Mz+ hanno un’attività unitaria, la d.d.p. tra la sbarretta e la soluzione è definita come “potenziale di elettrodo” del sistema Mz+(aq)/ M e si indica con il simbolo E°. La tendenza dello ione Mz+ a ridursi è misurata da una costante K, che è legata alla variazione di energia libera standard ΔG° secondo l’equazione ΔG° = – RT ln K (1). In condizioni di attività unitaria, la semireazione di riduzione corrisponde al trasferimento della carica di z faraday e pertanto ΔG° assume il valore di ΔG° = – zE°F (2).

Il valore del potenziale di riduzione della coppia Mz+/M fornisce una misura della tendenza a ridursi di Mz+ e di ossidarsi di M. Non è però possibile misurare direttamente il potenziale che si stabilisce tra la sbarretta metallica M (elettrodo) e la soluzione.

Per fare una misura indiretta del potenziale di elettrodo, si può utilizzare un’apposito apparecchio con un elettrodo standard a idrogeno. Tale sistema permette di determinare la d.d.p. E° tra elettrodo e soluzione. In questa configurazione, il potenziale dell’elettrodo normale a idrogeno viene convenzionalmente stabilito come zero, e da questo punto di riferimento è possibile determinare il del metallo M in una soluzione di Mz+.

Con il sistema dell’elettrodo standard a idrogeno, è possibile determinare il potenziale normale di tutti i metalli in soluzione. Un metodo utile per approfondire lo studio dell’elettrochimica e delle redox.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento