back to top

Usi dell’equazione di Nernst. Esercizi

Equazione di Nernst: calcoli e applicazioni pratiche

L’equazione di Nernst è utilizzata per il calcolo del potenziale elettrochimico di una cella in condizioni non standard, considerando la temperatura, la pressione e la concentrazione. Questa equazione mette in relazione il potenziale di riduzione della cella nelle condizioni standard con quello in condizioni non standard. Ciò consente di determinare la spontaneità di una reazione elettrochimica in base alla variazione dell’energia libera di Gibbs. In pratica, l’equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di una cella elettrochimica e di determinare il pH, la concentrazione di ioni e di svolgere titolazioni potenziometriche.

In condizioni standard, l’equazione di Nernst si esplica come E = E° – 0.05916/n log Q, dove E rappresenta il potenziale della cella, E° il potenziale standard, n il numero di elettroni scambiati, F la costante di Faraday e Q il rapporto tra le concentrazioni degli ioni coinvolti nella reazione.

Applicazioni pratiche dell’equazione di Nernst

Tra le applicazioni pratiche dell’equazione di Nernst vi sono:
– Calcolo della concentrazione di ioni
– Determinazione del pH
– Titolazioni potenziometriche
– Prodotti di solubilità

Esercizi di calcolo del potenziale elettrochimico

Esercizio 1:
Calcolare il potenziale della cella elettrochimica data la seguente reazione di ossidoriduzione. Per risolvere l’esercizio, è necessario applicare l’equazione di Nernst e calcolare il potenziale della cella elettrochimica.

Esercizio 2:
Determinare il potenziale della cella elettrochimica in cui si verifica una specifica reazione di ossidoriduzione. Utilizzando l’equazione di Nernst, è possibile calcolare il potenziale della cella elettrochimica.

Esercizio 3:
Calcolare il potenziale della cella elettrochimica data una specifica configurazione. Applicando l’equazione di Nernst, è possibile determinare il potenziale della cella elettrochimica in base alle concentrazioni delle sostanze coinvolte nella reazione di ossidoriduzione.

In conclusione, l’equazione di Nernst è uno strumento fondamentale per il calcolo e la comprensione del potenziale elettrochimico delle celle in condizioni non standard, permettendo inoltre di svolgere calcoli pratici in diversi contesti chimici ed elettrochimici.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, molti italiani riflettono sui buoni propositi per i mesi successivi, e il 51% inizia già a considerare viaggi futuri, secondo una...

Aggiornamento dell’NTSB sulle cause dello scontro con l’elicottero a Washington dopo incidente aereo

Il National Transportation Safety Board (NTSB) ha schierato un team investigativo a Washington per raccogliere dati e analizzare le cause della collisione aerea avvenuta...

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...
è in caricamento