back to top

Esercizi svolti sulla spettrofotometria di assorbimento atomico

Esercizi Pratici di Spettrofotometria di Assorbimento Atomico

La spettrofotometria di assorbimento atomico (AAS) è una tecnica analitica ampiamente utilizzata per l’analisi degli elementi, in particolare dei metalli presenti in tracce. metodo prevede l’atomizzazione degli elementi attraverso una fiamma o un fornetto in grafite, insieme all’utilizzo di radiazioni elettromagnetiche a frequenze specifiche determinano l’assorbimento atomico e la riduzione dell’intensità del raggio in relazione concentrazione dell’elemento campione.

Legge Sperimentale

In campo UV-VIS, la legge sperimentale sull’assorbimento atomico può essere rappresentata dalla formula matematica x = b * N. Qui, “x” indica il coefficiente spettrale di assorbimento atomico, “b” rappresenta il cammino ottico e “N” è il numero totale di atomi liberi.

Esercizi di Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS)

Per esercitarti nella spettrofotometria di assorbimento atomico, ecco alcuni esercizi pratici:

1.

Esercizio 1


2.

Esercizio 2


3.

Esercizio 3

Determinazione Concentrazione di Rame in un Campione di Vino

Con il metodo spettrofotometrico di assorbimento atomico, è possibile determinare la concentrazione di rame in un campione di vino. Partendo da una soluzione madre di rame con concentrazione di 1000 mg/L, è possibile preparare una soluzione standard a 0,5 mg/L di rame. La concentrazione di rame nel vino può essere determinata confrontando l’assorbanza del campione con quella della soluzione standard.

Determinazione della Percentuale di Cromo in un Campione di Acciaio

Utilizzando la spettrofotometria di assorbimento atomico, è fattibile calcolare la percentuale di cromo presente in un campione di acciaio. Partendo da un campione di acciaio di 1,09 g, solubilizzato e portato a un volume di 500 mL, è possibile determinare la percentuale di cromo nel campione.

Determinazione della Concentrazione di Rame tramite Metodo dell’Aggiunta Multipla

Il metodo dell’aggiunta multipla è un’approccio utile per calcolare la concentrazione di un analita in un campione sconosciuto. Attraverso questo metodo, è plausibile determinare la concentrazione di rame in un campione sconosciuto.

Esercizi di Chimica Analitica Strumentale per l’Esame di Stato

In preparazione dell’Esame di Stato, è essenziale svolgere esercizi pratici di chimica analitica strumentale per acquisire familiarità con diverse tecniche analitiche, tra cui cromatografia su strato sottile, cromatografia di esclusione, spettrofotometria UV-VIS, gascromatografia e HPLC.

Esercizi Disponibili:
– Cromatografia su Strato Sottile (TLC)
– Cromatografia di Esclusione (SEC)
– Spettrofotometria UV-VIS
– Gascromatografia
– HPLC

Preparati al meglio per l’Esame di Stato con questi esercizi di chimica analitica strumentale e perfeziona le tue competenze nelle tecniche di analisi. Buon lavoro!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento