back to top

Circuiti in serie: resistenza, corrente, tensione

Circuiti in serie: caratteristiche e risoluzione degli esercizi

I circuiti in serie si distinguono per il fatto che tutti gli elementi sono collegati in sequenza, creando un percorso unico per la corrente elettrica. Questo tipo di collegamento è rappresentato dallo schema di un circuito in serie. Per risolvere gli esercizi relativi a questi circuiti, è fondamentale conoscere la resistenza, la tensione e la corrente che li attraversa.

Resistenza

Nel caso delle resistenze collegate in serie, il loro effetto è equivalente a una resistenza unica. La resistenza totale in un circuito in serie si calcola sommando tutte le resistenze presenti: R = R₁ + R₂ + R₃ + …

Corrente

Data la presenza di un solo percorso per il flusso di elettroni, la corrente ha la stessa intensità in ogni punto del circuito in serie. La corrente totale nel circuito è uguale alla somma delle correnti attraverso le singole resistenze: I = I₁ + I₂ + I₃ + …

Tensione

La tensione totale in un circuito in serie è la somma delle cadute di tensione. Ogni resistenza genera una caduta di tensione proporzionale al suo valore. La tensione totale si calcola come la somma delle tensioni attraverso ogni resistenza: V = V₁ + V₂ + V₃ + …

Inconvenienti

Un inconveniente del collegamento in serie è che tutte le resistenze devono essere attive contemporaneamente. Ad esempio, nelle lampadine degli alberi di Natale, se una si spegne, le altre si spengono anche. Inoltre, in questo tipo di disposizione, ogni resistenza riceve una tensione inferiore rispetto a quella fornita dal generatore, poiché la tensione si divide tra tutti gli utilizzatori collegati.

I circuiti in serie offrono un’interessante opportunità per comprendere il comportamento degli elementi elettrici connessi in sequenza, e per affrontare esercizi che consentono di applicare le leggi fondamentali dell’elettrotecnica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento