back to top

Corrente elettrica: intensità, mezzi conduttivi

Il concetto di corrente elettrica è strettamente legato al movimento di particelle dotate di carica elettrica, come gli elettroni. Queste particelle in movimento chiamate , che possono essere elettroni, lacune o ioni.

Per misurare la corrente elettrica, si utilizza il simbolo “I” o “i”, e l’unità di misura Sistema Internazionale è l’. È possibile determinare la corrente misurando la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale di un filo in un dato intervallo di tempo. L’intensità della corrente è data dalla formula i = q/t, q rappresenta la quantità di carica in coulomb e t è il tempo in secondi.

L’ampere si definisce come il passaggio di una carica di un coulomb attraverso una sezione trasversale del filo ogni secondo. L’equazione dimensionale dell’ampere è [C · s^−1], e l’organo che misura l’intensità di corrente è l’amperometro.

Il flusso di corrente dipende dal mezzo conduttivo attraverso il quale essa si muove. Nei conduttori, nei semiconduttori, negli elettroliti e nei plasmi, le particelle responsabili del trasporto della carica sono diverse.

Quando si applica una differenza di potenziale elettrico tra due punti in un conduttore, la corrente inizia a fluire dal potenziale più alto a quello più basso. Maggiore è la tensione o la differenza di potenziale, maggiore sarà la corrente che scorre tra i due punti. In assenza di una differenza di potenziale, la corrente non può fluire.

La corrente elettrica può generare campi elettromagnetici, che sono sfruttati in induttori, trasformatori, generatori e motori. Inoltre, nei conduttori elettrici, la corrente provoca riscaldamento resistivo, come ad esempio nella luce emessa da una lampada a incandescenza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento