back to top

Esercizi sul lavoro svolti e commentati

Vari tipi di esercizi si possono incontrare riguardo al concetto di lavoro svolto da una forza, la cui difficoltà varia a seconda dei casi studiati. Se la forza e lo spostamento sono paralleli e concordi, il lavoro sarà dato dal prodotto del modulo della forza per la distanza percorsa dal corpo, ovvero: W = F · x. Quando la forza e lo spostamento non hanno la stessa direzione, si considera la componente della forza lungo la direzione del movimento, introducendo il termine cos θ nell’equazione: W = F · x · cos θ.

Esercizi svolti sul lavoro

# Calcolo del lavoro

– *Calcolare il lavoro fatto da una forza orizzontale di 40 N su un corpo spinto per 2 metri:*
Poiché la forza e lo spostamento sono paralleli, si usa la formula W = F · x = 40 N · 2 m = 80 J.

– *Determinare la costante della molla e il lavoro fatto dalla molla su un corpo di massa 1 kg allungata di 2 cm:*
Applicando la legge di Hooke, si ottiene k = 490 N/m e W = -0.098 J, con il segno meno che indica la direzione opposta della forza della molla rispetto allo spostamento.

# Calcolo con la forza di attrito

– *Calcolare la forza necessaria per mantenere una velocità costante su un corpo di massa 20 kg su una superficie con coefficiente di attrito 0.23, con uno spostamento di 38 m:*
La forza normale è 196 N, l’attrito è 45 N, quindi la forza per mantenere la velocità costante sarà di 45 N.

Per approfondire ulteriormente l’argomento, puoi consultare la sezione dedicata al

[lavoro](https://chimica.today/fisica/lavoro/)

e alla

[forza](https://chimica.today/fisica/forza/)

. Se ti interessa approfondire la

[componente di un vettore](https://chimica.today/fisica/componenti-di-un-vettore/)

e la

[legge di Hooke](https://chimica.today/fisica/legge-di-hooke/)

, ti consiglio di dare un’occhiata ai link correlati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento