back to top

Esercizi sul moto circolare uniforme svolti e commentati


Esperimenti sul Moto Circolare Uniforme: Esercizi Risolti

Il moto circolare uniforme è un concetto fondamentale della fisica che riguarda il movimento su una traiettoria circolare a velocità costante. Di seguito, presentiamo alcune soluzioni a esercizi pratici relativi a questo argomento.

Calcolo dell’Accelerazione Centripeta

Consideriamo un corpo che ruota con una forza centripeta di 420 N, con raggio della circonferenza pari a 1.2 m e periodo di 0.25 s. Eseguiamo i seguenti calcoli:

La è calcolata come ω = 2π / T = 2π / 0.25 = 25.1 rad/s. La è quindi v = 25.1 · 1.2 = 30.1 m/s. La frequenza risulta essere f = 1 / T = 1 / 0.25 s = 4 s^-1. L’ viene determinata da a_c = v^2 / r = (30.1 m/s)^2 / 1.2 m = 755 m/s^2.

Utilizzando la relazione F = m · a_c, possiamo calcolare la massa del corpo come m = F / a_c = 420 N / 755 m/s^2 = 0.556 kg.

Calcolo della Frequenza

Supponiamo un corpo che ruota con una forza centripeta di 120 N e si muove con un’accelerazione di 50 m/s^2 su una circonferenza di raggio 60 cm. Eseguiamo i seguenti calcoli:

  • La velocità tangenziale
  • La velocità angolare
  • La massa del corpo
  • La frequenza e il periodo

Calcoliamo la velocità tangenziale come v = √a_c · r = √50 m/s^2 · 0.6 m = 5.48 m/s. Successivamente, calcoliamo la velocità angolare come ω = v / r = 5.48 m/s / 0.6 m = 9.13 rad/s.

La massa del corpo si ottiene da m = F / a_c = 120 N / 50 m/s^2 = 2.4 kg. Utilizzando l’equazione ω = 2π / T, troviamo il periodo T = 2π / ω = 2π / 9.13 = 0.688 s. Infine, la frequenza è calcolata come f = 1/T = 1 / 0.688 s = 1.45 s^-1.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento