back to top

Esercizi sul moto di un proiettile: equazioni per il moto orizzontale e verticale

Il Moto di un Proiettile: Esercizi e Soluzioni

Il moto di un proiettile rappresenta un esempio di moto curvilineo uniformemente accelerato, in cui un oggetto viene lanciato in aria con un angolo obliquo rispetto alla superficie terrestre. Questo movimento è caratterizzato da un’accelerazione costante, che corrisponde all’accelerazione di gravità, diretta verso il basso.

Equazioni per il Moto del Proiettile
Le equazioni che descrivono il moto del proiettile sono tipiche di un moto uniformemente accelerato, come:
– x = v0t + ½ at2
– v = v0 + at
– v2 = v02 + 2ax

Essendo il moto del proiettile bidimensionale, con componenti orizzontali e verticali indipendenti, è necessario avere due set di equazioni separate per descrivere il movimento complessivo.


Per quanto riguarda il moto orizzontale, dove l’accelerazione è nulla lungo l’asse x, le equazioni diventano:
– x = v0xt
– v = v0x
– v2 = v0x2


Nel caso del moto verticale, considerando ay = -g e v0y = 0, le equazioni diventano:
– y = – ½ gt2
– v = -gt
– v2 = -2gx

Esercizi sul Moto del Proiettile


Supponiamo di lanciare un corpo orizzontalmente da una collina alta 22.0 metri fino a una distanza di 35.0 metri dal bordo della collina. Per determinare la velocità iniziale orizzontale, usiamo le seguenti informazioni:

Dati:
– y = -22.0 m
– x = 35.0 m
– ay = -g = -9.8 m/s2

Calcoliamo il tempo impiegato utilizzando l’equazione y = – ½ gt2, da cui otteniamo t = 2.12 secondi. Conoscendo il tempo, possiamo calcolare la velocità orizzontale iniziale (v0x) che risulta essere 16.5 m/s.


In un altro scenario, un corpo viene lanciato da un tavolo alto 0.60 metri con una velocità orizzontale iniziale di 2.4 m/s. Vogliamo calcolare la distanza orizzontale tra il bordo del tavolo e il punto di atterraggio del corpo.

Calcoliamo il tempo impiegato utilizzando l’equazione y = – ½ gt2, da cui otteniamo t = 0.350 secondi. Successivamente, calcoliamo la distanza orizzontale (x) usando l’equazione x = v0xt, ottenendo una distanza di 0.84 metri.

In conclusione, il moto del proiettile è un esempio di movimento complesso che richiede l’applicazione di equazioni specifiche per le componenti orizzontali e verticali del moto. Mediante esercizi pratici come quelli proposti, è possibile comprendere meglio le leggi del moto e applicarle a situazioni reali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il mondo scientifico saccheggia le cellule immortali di Henrietta Lacks per il progresso, mescolando avanzamenti e controversie etiche.

Scandalo medico: Le cellule "immortali" di Henrietta Lacks, una donna afroamericana sfruttata, vivono ancora oggi e hanno rivoluzionato la scienza senza il suo consenso!...

Un rapper trasforma 6 miliardi di dollari in un disastroso flop urbano in Senegal, progettando una città destinata al fallimento

Akon's mega-dream of a $6 billion Wakanda-inspired city in Senegal is turning into a total joke—think flashy promises, zero delivery, and a heap of...

Le 10 abbreviazioni di sigle tech che vengono usate quotidianamente senza una vera comprensione approfondita

Svelati i segreti delle sigle tech che dominano il tuo mondo quotidiano! Dal PC al LAN, queste abbreviazioni hanno invaso le nostre vite, rendendoci...
è in caricamento