back to top

Esercizi sulla legge di Wien svolti e commentati

La legge di Wien è fondamentale legge della fisica fornisce una relazione la temperatura di un corpo nero e la lunghezza d’onda alla quale la radiazione emessa è massima. Un corpo nero assorbe completamente la radiazione elettromagnetica senza rifletterla, e ad alte temperature emette uno spettro di energie fotoniche che copre l’intero intervallo visibile, apparendo bianco come il .

Legge di Wien

La legge di Wien afferma che la temperatura di un corpo nero è inversamente proporzionale alla lunghezza d’onda alla quale la radiazione ha la massima intensità. Questo significa che all’aumentare della temperatura, la lunghezza d’onda di picco dell’emissione diminuisce. Matematicamente, la legge di Wien può essere espressa come:

λmax = b / T

dove λmax è la lunghezza d’onda di picco, b è la costante di Wien (2.897 × 10^-3 m·K), e T è la temperatura assoluta.

Esercizi sulla legge di Wien (calcolo della lunghezza d’onda)

Per esempio, per calcolare la lunghezza d’onda della più luminosa proveniente dalla stella Proxima Centauri, che ha una temperatura superficiale media di 3042 Kelvin, possiamo applicare la formula di Wien:

λmax = 2.897 × 10^-3 m·K / 3042 K = 9.52 × 10^-7 m = 952 nm

Essendo la luce visibile compresa tra 400 e 700 nm, la radiazione proveniente da Proxima Centauri (952 nm) non è osservabile nell’intervallo visibile, ma cade nel campo dell’infrarosso.

Esercizi sulla legge di Wien (calcolo della temperatura)

Per determinare la temperatura superficiale di una stella per la quale l’intensità della radiazione è massima a 400 nm, possiamo utilizzare nuovamente la legge di Wien:

T = 2.897 × 10^-3 m·K / 4.00 × 10^-7 m = 7243 K

In questo caso, la temperatura superficiale della stella in questione sarebbe di 7243 Kelvin. La legge di Wien è uno strumento fondamentale per comprendere le proprietà di emissione e temperatura dei corpi neri e delle stelle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento