back to top

Esercizi sull’energia cinetica svolti e commentati

Come risolvere gli esercizi sull’energia cinetica

L’energia cinetica è l’energia associata allo stato di moto di un corpo. Nei compiti di fisica, è comune dover calcolare la massa, la velocità o l’energia cinetica stessa. Di seguito sono elencate le formule più utilizzate per la risoluzione di tali esercizi:

– (K = frac{mv^2}{2})

In questa formula, K è misurata in Joule, la massa m è espressa in kg e la velocità v in m/s.

Formule derivate:

– (m = frac{2K}{v^2})
– (v = sqrt{frac{2K}{m}})

Esercizi

Calcolo dell’energia cinetica

Calcoliamo l’energia cinetica di un corpo di massa 0.60 kg che raggiunge una velocità di 5.0 m/s partendo da fermo.

Applicando la formula (K = frac{mv^2}{2}), otteniamo:

(K = 0.6 times (5.0)^2 / 2 = 7.5 J)

Calcolo della massa

Determiniamo la massa di un corpo che possiede un’energia cinetica di 33.75 J e viaggia alla velocità di 30 m/s.

Applicando la formula (m = frac{2K}{v^2}), otteniamo:

(m = 2 times 33.75 / (30)^2 = 0.075 kg)

Calcolo della velocità

Calcoliamo la velocità di un corpo di massa 500 kg che ha un’energia cinetica di 4000 J.

Applicando la formula (v = sqrt{frac{2K}{m}}), otteniamo:

(v = sqrt{2 times 4000 / 500} = 4.0 m/s)

Calcolo della variazione di energia cinetica

Un corpo di massa 100 g passa da una velocità di 20 m/s a una velocità di 18 m/s. Calcoliamo la variazione di energia cinetica.

La massa del corpo è 0.100 kg. L’energia cinetica iniziale (K_1) è:

(K_1 = 0.100 times (20)^2 / 2 = 20 J)

Quella finale (K_2) è:

(K_2 = 0.100 times (18)^2 / 2 = 16.2 J)

La variazione di energia cinetica (ΔK) è quindi pari a (ΔK = K_2 – K_1 = 16.2 – 20 = -3.8 J).

Per ulteriori approfondimenti sull’energia cinetica e altri concetti di fisica, puoi consultare Wikipedia o altri siti specializzati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento