back to top

Forza di attrito dinamico: coefficiente, esempi

La forza di attrito dinamico è una che si oppone al movimento di un corpo su una superficie. Diversamente dalla forza di , che si manifesta quando il corpo è fermo, il attrito dinamico viene generato durante il movimento a causa della velocità del corpo. Le superfici dei corpi in contatto presentano piccole imperfezioni che influenzano l’attrito, ma a differenza del attrito statico, le interazioni sono meno intense a causa della relativa velocità.

Proprietà della forza di attrito dinamico

– La forza di attrito dinamico è approssimativamente indipendente dalla superficie di contatto tra i corpi.
– È proporzionale alla forza normale o reazione vincolare che è perpendicolare alla superficie di contatto.
– Rispetto alla velocità relativa tra le superfici, la forza di attrito dinamico è sostanzialmente costante.


Il coefficiente di attrito dinamico μc rappresenta il rapporto tra la forza di attrito dinamico e la forza normale. Questo coefficiente dipende dalle caratteristiche dei in contatto. Si calcola con la formula: μc = fc/N, dove N è la forza normale.

Esempio pratico

Immaginiamo un corpo di massa 2 kg spinto su una superficie orizzontale con un coefficiente di attrito dinamico di 0,4. Calcolando la forza normale N come N = m · g (dove g è l’accelerazione di gravità), otteniamo N = 2 kg · 9,8 m/s2 = 19,6 N. Quindi, la forza di attrito dinamico sarà fc = 0,4 · 19,6 N = 7,84 N.

La forza di attrito dinamico gioca un ruolo fondamentale nell’interazione tra corpi in movimento su superfici, influenzando la velocità e la dinamica complessiva del sistema. La comprensione di questo concetto è essenziale per varie discipline scientifiche e ingegneristiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento