back to top

Forza normale: piano inclinato

La forza normale è una forza perpendicolare alla superficie su cui un corpo è poggiato, che contraddice la esercitata dal corpo verso il basso. In un caso semplice, un corpo di massa m è sul piano orizzontale, dove ha due forze che agiscono su di esso: il peso mg verso il basso e la forza normale N perpendicolare alla superficie.

Forza Normale e Forza Peso

La forza peso mg esercitata dal corpo verso il basso è bilanciata dalla forza normale N verso l’alto esercitata dalla superficie. Queste due forze hanno la stessa intensità ma direzioni opposte e agiscono verticalmente.

Dalla seconda legge di Newton: Σ F = ma = N + mg. Considerando solo le forze lungo l’asse verticale: Σ Fy = may = N – mg. Quindi, N = m(ay + g). Se il corpo è in equilibrio, ay sarà uguale a 0, quindi N = mg.


Se il corpo è su un piano inclinato, la forza peso mg può essere scomposta in due componenti: una parallela al piano e una perpendicolare ad esso. L’angolo θ tra il piano e la forza peso determina le due componenti: Fx = mg sen θ e Fy = mg cos θ. La forza normale N sarà uguale alla componente Fy della forza peso.

Esempio di Calcolo

Supponiamo di dover calcolare il valore di N su un corpo di massa 10 kg che scivola su un piano inclinato senza attrito con un angolo di 30°.
N = mg cos 30 = 10 kg · 9.8 m/s^2 (0.866) = 85 J.

In conclusione, la forza normale è una forza cruciale nell’equilibrio di un corpo su una superficie e può variare a seconda delle condizioni, come la presenza di un piano inclinato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento