back to top

Momento di inerzia: energia cinetica, esercizi

Misurare la resistenza di un corpo alla variazione di velocità angolare: cos’è il momento d’inerzia

Il momento d’inerzia di un corpo rigido rispetto a un asse di rotazione rappresenta la sua resistenza alla variazione di velocità angolare attorno a quell’asse. Quando un corpo gira con una certa velocità angolare ω, ogni particella al suo interno contribuisce con la sua energia cinetica. Questa energia è determinata dalla formula K = ½ mω²r², dove m è la massa della particella e r la sua distanza dall’asse di rotazione.

Energia cinetica e momento d’inerzia

L’energia cinetica totale di un corpo in rotazione è la somma delle energie cinetiche di tutte le particelle al suo interno. Se il corpo è rigido, la velocità angolare è uguale per tutte le particelle, portando all’equazione K = ½ Σ(mᵢrᵢ²)ω², dove Σ(mᵢrᵢ²) rappresenta il momento d’inerzia del corpo rispetto all’asse di rotazione.

Il momento d’inerzia, indicato con la lettera I, si calcola con la formula I = Σmᵢrᵢ². Le dimensioni del momento d’inerzia sono in kg·m².

Esercizio pratico sul calcolo del momento d’inerzia

Consideriamo un corpo costituito da due sfere con massa di 3.0 kg ciascuna collegate da un’asta rigida lunga 1.0 m. Dobbiamo calcolare il momento d’inerzia del corpo in due casi:
1. Rispetto a un asse perpendicolare all’asta nel punto medio.
2. Rispetto a un asse parallelo al precedente, ma passante per una delle due sfere.

Applicando la formula del momento d’inerzia, otteniamo:
1. I = (3.0 kg)(0.50 m²) + (3.0 kg)(0.50 m²) = 1.5 kg m² (rispetto all’asse nel punto medio).
2. I = (3.0 kg)(0 m²) + (3.0 kg)(1.0 m²) = 3.0 kg m² (rispetto all’asse passante per una sfera).

Il momento d’inerzia dipende quindi non solo dalla massa del corpo, ma anche dalla distribuzione della massa rispetto all’asse di rotazione, come evidenziato nell’esercizio calcolato.

Questa è la relazione tra energia cinetica e momento d’inerzia di un corpo in rotazione, che offre una prospettiva più approfondita sulla fisica dei corpi in movimento circolare uniforme.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento