back to top

Moto di un proiettile: componenti, velocità, coordinate

Il movimento di un proiettile rappresenta un esempio di moto curvilineo uniformemente accelerato, nel quale un corpo viene lanciato obliquamente in aria. Durante questo movimento, il proiettile è soggetto a un’accelerazione costante, che corrisponde all’accelerazione di gravità, diretta verso il basso.

In questo contesto, l’accelerazione di gravità, indicata con g, agisce esclusivamente l’asse verticale, mentre lungo l’asse orizzontale non vi è alcuna accelerazione. Scelto un sistema di riferimento con l’asse y verso l’alto, le componenti di accelerazione : ay = -g e ax = 0.

Per descrivere il moto proiettile, si può assumere come punto di origine il punto di lancio, con le coordinate iniziali x0 = 0 e y0 = 0. La velocità iniziale v0 forma un angolo θ con l’asse x, e le sue componenti lungo gli assi sono: vx0 = v0 cos θ e vy0 = v0 sen θ.

Componenti del Moto del Proiettile

Poiché non vi è accelerazione lungo l’asse orizzontale, la componente orizzontale velocità rimane costante. Dato che vx = vx0 + ax t, si ottiene vx = v0 cos θ poiché ax = 0.

Al contrario, la componente verticale della velocità subisce l’accelerazione gravitazionale ay = -g, e pertanto vy = v0 sen θ – gt. Questo comportamento corrisponde a quello di un corpo in caduta libera.

Velocità e Coordinate del Proiettile

Il modulo della velocità del proiettile in un dato istante è definito come la radice quadrata della somma quadrati delle componenti: v = √(vx^2 + vy^2). L’angolo θ formato dal vettore velocità rispetto all’orizzontale è determinato da tg θ = vy/vx.

Le coordinate x e y del proiettile al variare del tempo possono essere espresse dalle seguenti equazioni:
– x = v0 cos θ t
– y = v0 sen θ t – ½ gt^2

Combinando queste equazioni ed eliminando il tempo, si ottiene l’equazione della traiettoria del proiettile: y = bx – cx^2, che rappresenta una parabola. Quindi, il moto di un proiettile segue un percorso parabolico.

In conclusione, il moto di un proiettile è caratterizzato da una traiettoria parabolica, influenzata dall’angolo di lancio, dalla velocità iniziale e dall’accelerazione di gravità. La comprensione di questi concetti è fondamentale per analizzare il movimento dei corpi lanciati in aria.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento