back to top

Peso specifico: formule

Cos’è il peso specifico di un corpo e come si calcola

Il peso specifico di un corpo rappresenta il rapporto tra la forza peso e il volume del corpo stesso, con l’unità di misura N/m^3, ed è considerato una grandezza intensiva. Viene indicato solitamente con la lettera γ e viene calcolato con l’equazione γ = P/V, dove P è la forza peso, m è la massa espressa in chilogrammi e g è l’accelerazione di gravità espressa in m/s^2.

La relazione con la densità

La definizione di densità come d = m/V viene utilizzata per correlare il peso specifico alla densità tramite l’equazione γ = d · g. A differenza della densità, il peso specifico non è una costante assoluta, ma dipende dall’accelerazione di gravità, che varia a seconda della latitudine e longitudine sulla Terra e in base alle caratteristiche di gravità di ogni pianeta del sistema solare.

Influenza della temperatura sul peso specifico

Solidi e liquidi, essendo considerati incomprimibili, non mostrano significative variazioni di volume a seguito di variazioni di temperatura o pressione. Al contrario, la densità dei gas è fortemente influenzata sia dalla pressione che dalla temperatura, aumentando con l’incremento di entrambi i parametri.

Il peso specifico su altri pianeti

Il peso specifico di un corpo su altri pianeti varia in base all’accelerazione di gravità tipica di ciascun pianeta. Ad esempio, se consideriamo un corpo con massa di 70 kg e volume di 1 m^3, il suo peso specifico su Plutone, dove l’accelerazione di gravità è di 0.61 m/s^2, sarebbe di 42.7 N/m^3, inferiore rispetto alla Terra.

In conclusione, il concetto di peso specifico è strettamente legato alla forza peso, alla densità e all’accelerazione di gravità, variando in base alle condizioni ambientali e planetarie.

Articoli correlati:


– [Forza peso e massa](https://chimica.today/fisica/massa-e-peso/)
– [La densità nei gas](https://chimica.today/stechiometria/densita-dei-gas-esercizi-svolti/)
– [Peso molecolare e determinazione](https://chimica.today/chimica-generale/peso-molecolare-determinazione/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Rallentamento confermato nel sollevamento del suolo

Bollettino dell'Osservatorio Vesuviano Il 1° aprile 2025, l'INGV ha pubblicato un bollettino settimanale sui Campi Flegrei, riguardante il periodo dal 24 al 30...

Trump e Groenlandia: le conseguenze di un’eventuale annessione da parte degli Stati Uniti.

Minacce alla Danimarca e alla Groenlandia Il Presidente statunitense Donald Trump ha reiterato le sue minacce riguardo all'annessione della Groenlandia, considerandola cruciale per la sicurezza...

Cosa può fare realmente la nuova intelligenza artificiale?

Apple Intelligence Disponibile in Italia Apple Intelligence è stato recentemente lanciato in Italia per i dispositivi iPhone, iPad e Mac con il rilascio di iOS...
è in caricamento