back to top

Piano inclinato: forza normale, di attrito, forza peso

Piano inclinato: concetto e funzionamento

Il principio fondamentale di un corpo su un piano inclinato è che tende a scivolare verso il basso lungo la superficie, e la velocità di questo scivolamento dipende dall’angolazione del piano stesso. Maggiore è l’inclinazione, maggiore sarà la velocità del corpo che scivola verso il basso.

Il piano inclinato è un semplice strumento che consente lo spostamento di corpi con un minore dispendio di energia rispetto al sollevamento verticale.

Analisi delle forze su un corpo su un piano inclinato

Quando si parla di piano inclinato, ci si riferisce a una superficie piana che forma un angolo θ rispetto alla verticale, con θ compreso tra 0° e 90°. Se il piano è liscio, non vengono considerate le forze di attrito; altrimenti, se è scabro, è necessario tenere conto dell’attrito e conoscere il relativo coefficiente.

Per comprendere il moto di un corpo su un piano inclinato, è cruciale analizzare le forze coinvolte:

Forza normale

La forza normale, o reazione vincolare, su un piano orizzontale ha lo stesso modulo del peso del corpo ma agisce in direzione opposta, essendo perpendicolare al piano. Su un piano inclinato, la forza normale ha una direzione e un verso diversi rispetto al peso del corpo.

Forza peso

La forza peso, diretta verso il basso, può essere scomposta in due componenti: una parallela alla superficie del piano e un’altra perpendicolare ad esso. Indicando con m la massa del corpo e con g l’accelerazione di gravità, le due componenti saranno rispettivamente mg senθ e mg cosθ.

Forza di attrito

Se presente, la forza di attrito va considerata nella somma delle forze agenti sul corpo. In particolare, sulla componente parallela alla superficie del piano della forza peso va sottratta la forza di attrito.

In conclusione, la presenza di un piano inclinato modifica le forze che agiscono su un corpo e influisce sul suo moto lungo la superficie inclinata.

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento