back to top

Principio di Archimede: formule

Il principio di Archimede è relativo al comportamento di un corpo immerso in un fluido ovvero un liquido o un gas.

Secondo questo principio esposto da uno dei più grandi scienziati della storia “un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato”

Sul corpo agisce quindi oltre alla sua forza peso anche una forza verticale orientata dal basso verso l’alto.

Formule del principio di Archimede

Secondo il principio di Archimede la forza diretta verso l’alto indicata con FA è pari a:
FA = dflu · g · V
Dove dflu è la densità del fluido, g è l’accelerazione di gravità e V è il volume di fluido spostato

La forza peso
Fp = dsol · g · V
Dove dsol è la densità del solido.

Spinta di Archimede

principio di Archimede

La forza diretta verso l’alto, detta spinta di Archimede, è responsabile del galleggiamento dei corpi nei fluidi. Infatti se il peso del fluido spostato dal corpo immerso è maggiore del suo peso il corpo emergerà tanto da eguagliare la spinta di Archimede.

Possono verificarsi tre casi:

  1. Se dsol > dflu si verifica che FA< Fp il corpo affonda
  2. Se dsol = dflu si verifica che FA=Fp il corpo è in equilibrio. Ciò implica che, secondo la prima legge di Newton, se il corpo è in stato di quiete rimane in quiete mentre se in moto si muove di moto decelerato fino a fermarsi per effetto dell’attrito.
  3. Se la densità del corpo è minore di quella del fluido il peso ovvero dsol < dflu si ha che FA> Fp il corpo tende a risalire fino alla superficie e quindi galleggia

In quest’ultimo caso si verifica che il volume immerso Vi sarà tale da spostare un volume di fluido che equilibri il peso del corpo. Pertanto

dflu · g · Vi = dsol · g · V

ovvero
dflu · Vi = dsol · V
da cui
Vi/V = dsol/dflu

Esercizio

Un cubo ha una massa di 2.33 kg. Calcolare la lunghezza minima del lato del cubo, secondo il principio di Archimede,  perché esso galleggi nell’acqua di mare avente densità 1025 kg/m3

Si deve verificare che la forza peso del cubo sia pari alla spinta di Archimede ovvero:
Fp = FA

Quindi:
m·g = dflu · g · V = dflu · g · L3
dove L è il lato del cubo
da cui:
m = dflu ·  L3
pertanto L = ∛m/ dflu = 2.33/1025 = 0.131 m

 

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento