back to top

Principio di conservazione della quantità di moto: esempi

La conservazione della in una collisione è un principio fondamentale evidenzia come la somma delle quantità di moto prima e dopo l’impatto in un sistema isolato rimanga costante. Questo significa che la quantità di moto persa da un corpo è uguale a quella guadagnata dall’altro, garantendo la conservazione complessiva della quantità di moto.

La quantità di moto di un corpo è il risultato della moltiplicazione tra la sua massa e la sua velocità, con unità di misura in kg m/s. Ad esempio, nel caso di un fucile che spara un proiettile, l’applicazione di questo principio consente di calcolare il contraccolpo generato dallo sparo.

Esempio di applicazione:


Consideriamo un fucile con massa di 3.5 kg che spara un proiettile di massa 0.009 kg con una velocità di 200 m/s. Inizialmente entrambi fermi, quindi la quantità di moto totale è zero. Dopo lo sparo, la quantità di moto proiettile è 1.8 kg·m/s. Utilizzando il principio di conservazione della quantità di moto, possiamo calcolare che il fucile riceve un’impulso pari a -1.8 kg·m/s, con la velocità risultante del fucile di -0.51 m/s, indicando che si muove in direzione opposta al proiettile.

Interrelazione con la :


In base alla terza legge di Newton, quando due particelle di masse diverse si urtano, vengono soggette a forze di uguale intensità ma opposte. La variazione della quantità di moto di ogni particella è proporzionale alla forza esercitata nel tempo dell’impatto. Se non ci sono altre forze coinvolte nel sistema, la variazione totale della quantità di moto sarà nulla, confermando così la conservazione complessiva della quantità di moto nel sistema isolato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento