Principio di conservazione della quantità di moto: esempi

Secondo il principio di conservazione della quantità di moto a seguito di una collisione che si verifica tra due corpi in un sistema isolato, la quantità di moto totale prima e dopo la collisione rimane costante. Cioè, la quantità di moto persa da un corpo è uguale alla quantità di moto guadagnata dall’altro.

Ciò implica che la quantità di moto totale è conservata.
Si ricordi che la quantità di moto p di un corpo  è il prodotto della sua massa m e della sua velocità v ed ha come unità di misura kg m/s.

Esempio

Un esempio del principio di conservazione della quantità di moto è il contraccolpo che subisce un fucile a seguito di  uno sparo.

Ad esempio se il fucile ha massa 3.5 kg e un proiettile ha massa 0.009 kg e esso è sparato con una velocità di 200 m/s si può calcolare il contraccolpo.

Inizialmente sia il fucile che il proiettile sono fermi quindi per entrambi la quantità di moto vale zero:
pfucile(1) + pproiettile(1) = 0

La quantità di moto del proiettile quando è sparato vale 0.009 kg · 200 m/s = 1.8 kg· m/s

Applicando il principio di conservazione della quantità di moto si ha:
0 = 1.8 + pfucile(2)

Da cui pfucile(2) che è la quantità di moto del fucile a seguito dello sparo è pari a:
pfucile(2) = – 1.8
da cui – 1.8 = 3.5 · v

la velocità v = -1.8/3.5 = – 0.51 m/s
Il valore negativo della velocità implica che il vettore velocità ha verso opposto rispetto a quello del proiettile

Quantità di moto e terza legge di Newton

Quando due particelle di massa m1 e m2 si urtano sono soggette a due forze uguali e contrarie secondo la terza legge di Newton.

La variazione della quantità di moto della particella 1 dovuta all’urto è pari a:
Δp1 = F1·Δt
Analogamente per la particella 2:
Δp2 = F2·Δt

Se nessuna altra forza agisce sul sistema Δp1 e Δp1 rappresentano la variazione totale della quantità di moto delle due particelle.
Poiché ad ogni istante F1 = – F2 si ha che:
Δp1 = – Δp2

La quantità di moto totale del sistema isolato è pari a:
P = p1 + p2
e la sua variazione è nulla ovvero:
Δp1 + Δp2 = 0

Sullo stesso argomento

Specchio piano- Ottica

**Caratteristiche e formazione dell'immagine nello specchio piano** Il concetto di specchio piano riguarda una superficie riflettente costituita da un supporto di vetro rivestito con...

Principio di Fermat e applicazioni

**Il principio di Fermat e le sue applicazioni nel mondo reale** Il principio di Fermat, noto anche come "principio del tempo minimo", è stato...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...