back to top

Terza legge di Newton: enunciato, esempi

L’importanza della terza legge di Newton nella statica e nell’equilibrio dei corpi

Isaac Newton è stato un importante matematico, autore, astronomo e fisico inglese, noto per le sue significative scoperte in campi come l’ottica e il calcolo, nonché per la formulazione delle tre leggi del moto. Tra queste leggi, la terza legge di Newton, anche conosciuta come , riveste un ruolo fondamentale.

La Terza Legge di Newton e l’Equilibrio Statico

La terza legge di Newton ha una particolare importanza nell’equilibrio statico dei corpi. Quando un corpo si trova in stato di quiete, la risultante delle forze applicate su di esso è nulla. Questo equilibrio si verifica poiché, nonostante il corpo sia soggetto alla forza gravitazionale, rimane fermo con accelerazione zero. In questo contesto, la legge di azione e reazione si manifesta attraverso la presenza di forze uguali e contrarie che si annullano reciprocamente.

e

Quando un corpo è soggetto a una forza, viene generata un’azione pari e contraria su un secondo corpo: queste forze sono la e la forza di reazione. Nel contesto dell’interazione tra due corpi, la forza di reazione è spesso chiamata forza normale o reazione vincolare. Questo principio sottolinea che ogni azione genera una reazione equivalente e opposta.

Enunciato della Terza Legge di Newton

La terza legge di Newton può essere enunciata in diversi modi, tra cui:

– Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
– Le azioni reciproche tra due corpi sono sempre uguali e dirette in versi opposti.

Esempio Pratico

Un esempio concreto dell’applicazione della terza legge di Newton è rappresentato da una molla attaccata al soffitto con un peso attaccato dall’altra parte in condizioni di equilibrio. In questa situazione, tutte le forze in gioco si annullano reciprocamente poiché i corpi non subiscono accelerazioni.

Le forze che agiscono sul corpo legato alla molla sono la tensione della molla e la forza peso, entrambe con uguale valore ma direzione opposta. Questo equilibrio si traduce nell’annullarsi delle forze e nell’assenza di accelerazione.

In conclusione, la terza legge di Newton illustra il principio fondamentale dell’equilibrio tra le forze in natura, sottolineando l’importanza delle reazioni pari e contrarie in ogni interazione fisica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento