back to top

Urto anelastico: esercizi

La conservazione della quantità di moto in un urto anelastico: un’esplorazione fisica

Un urto anelastico è un processo in cui la quantità di moto totale di un sistema di corpi rimane costante, ma l’ totale non è conservata. Un esempio chiarificatore di questo fenomeno è rappresentato da due corpi con la medesima massa e velocità che si scontrano e si uniscono su una superficie priva di attrito.

Il calcolo della variazione dell’energia cinetica

Immaginiamo un portiere di hockey su ghiaccio di 70.0 kg, inizialmente fermo, che afferra un disco da hockey di 0.150 kg con una velocità di 35.0 m/s. Vogliamo calcolare l’energia cinetica persa durante l’impatto, considerando trascurabile la forza di attrito.

Applicando il principio di conservazione della quantità di moto, possiamo determinare che la velocità di rinculo del portiere è di 0.0748 m/s. L’energia cinetica iniziale del disco è di 91.9 J, mentre dopo l’urto si attesta a 0.196 J. La variazione di energia cinetica risulta essere di -91.7 J, ad indicare la perdita di energia cinetica nel processo.

Calcolo della velocità finale

Consideriamo ora due carrelli che si scontrano in modo anelastico. Un carrello, dotato di una molla inizialmente compressa, rilascia la sua durante il processo, convertendola in energia cinetica totale. Una dettagliata analisi ci porta a calcolare la velocità finale del secondo carrello e l’energia rilasciata dalla molla considerando la sua completa trasformazione in energia cinetica.

Dopo una serie di calcoli, giungiamo alla conclusione che la velocità finale del secondo carrello è di 3.70 m/s, mentre l’energia rilasciata dalla molla, convertita interamente in energia cinetica, risulta essere di 5.46 J.

In conclusione, attraverso questi esempi di urti anelastici e i relativi calcoli, possiamo apprezzare come la conservazione della quantità di moto e la variazione dell’energia cinetica siano concetti fondamentali nell’analisi di tali fenomeni fisici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento