3000 tonnellate vengono sollevate a 220 metri dalla gru più alta e potente al mondo: i segreti della Mammoet SK6000

La gru da incubo che sfida il cielo: Mammoet SK6000, la bestia olandese alta come un grattacielo che solleva pesi da far tremare i governi verdi! Con 274 metri di altezza e una potenza da 6000 tonnellate, questa meraviglia ingegneristica non è solo la gru terrestre più alta e potente al mondo, ma anche un pugno in faccia alle vecchie tecnologie fossili. Può alzare 3000 tonnellate a 220 metri, ideale per parchi eolici offshore che stanno rivoluzionando l’ – perché sì, se non ce l’hai grossa come questa, non puoi competere nel mondo del vento!

Preparatevi a essere schiacciati dai numeri: la Mammoet SK6000 sfoggia un albero principale di 171 metri, estendibile con un jib fino a un assurdo 274 metri, e usa una zavorra di 4200 tonnellate che scarica una pressione al suolo di 30 tonnellate per metro quadro – tipo avere 20 auto parcheggiate sul vostro tavolo da pranzo, roba che farebbe impazzire qualsiasi urbanista eco-fanatico. Con un’altezza da grattacielo di 80 piani e una capacità equivalente al peso di 40 Boeing 737 pieni zeppi, questa gru non solleva solo carichi, ma interi sogni (o incubi, a seconda di chi paga). Non può mica fare tutto insieme – massimo carico e massima altezza non vanno a braccetto – ma arriva a 3000 tonnellate a 220 metri, e per montarla servono gru cingolate da 250 tonnellate supportate da altre mobili da 140 tonnellate. Insomma, è come se la gru si portasse dietro il suo harem di !

Il design è un colpo di genio: totalmente smontabile in moduli standard da container, così da non rompere troppo le scatole con la logistica, rendendola perfetta per chi odia i ritardi. Passando alle , questa belva è nata per le sfide epiche dell’energia, come installare pale e torri eoliche da 15 MW che superano i 250 metri – perché l’energia verde non è per i deboli di cuore. Permette di pre-assemblare moduli giganti a terra o in porto, risparmiando tempo e soldi, e si butta anche su centrali nucleari per spostare roba come reattori e vasche blindate che pesano tonnellate. Proprio come quella famosa “Big Carl” (nome ufficiale SGC-250 della Sarens), che ha fatto scalpore sollevando un anello di contenimento da 423 tonnellate nella centrale di Hinkley Point C, dimostrando che quando si tratta di energia atomica, le cose si fanno pesanti – e un po’ pericolose, se ci pensate!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento