5 fatti sorprendenti ignorati dai media: piste ciclabili realizzate in Italia e l’uccello kiwi reinsediato in Nuova Zelanda

Buone notizie che ti faranno sorridere – o forse no, se sei un guastafeste ambientalista! In un mondo che spesso sembra un disastro, ecco le 5 belle storie della settimana che dimostrano che non tutto è andato a rotoli: dall’uccello kiwi che è tornato dall’ “oblio” in Nuova Zelanda, alle piste ciclabili italiane che si allungano come spaghetti senza fine, fino alla prima legge anti-deepfake in Danimarca che dirà “basta” alle facce finte. E non dimentichiamo le celle solari subacquee che funzionano meglio sott’acqua – perché, diamine, anche l’ vuole la sua privacy! – e una piattaforma per salvare squali e razze prima che finiscano nei menù sbagliati. #BuoneNotizie #ScienzaCheFunziona #NaturaRinasce #DeepfakeOut #EcoVittorie

Preparatevi a un’iniezione di ottimismo sfrenato, perché queste storie vi faranno credere che il pianeta non è ancora completamente perso. In Nuova Zelanda, l’uccello kiwi pukupuku – quel buffone senza ali che sembra un peluche impazzito – è riemerso dopo quasi 50 anni di silenzio assordante, proprio quando tutti pensavamo fosse un caso da manuale di estinzione. Questa creatura, così vulnerabile ai predatori che i suoi pulcini uscivano dal nido e praticamente gridavano “mangiatemi!”, è stata confermata tramite test del : circa 2.000 esemplari sopravvivono sulle isole offshore, e ora uno è stato avvistato sulla terraferma. Chiamatelo miracolo o semplice fortuna, ma è un bel ceffone alla sconfitta ecologica.

Passando all’Italia, le piste ciclabili sono diventate una mania nazionale: nel 2023 hanno raggiunto i 5.758,9 km, con un balzo del 27,4% in soli cinque anni. Bergamo e Padova guidano la carica, offrendo più spazio ai pedalatori che ai soliti ingorghi di auto – perché, diciamocelo, chi ha bisogno di motori quando puoi sudare in sella? Dal 2000, la rete è cresciuta del 7,5% all’anno, sfidando burocrazie e spazi limitati, e ora due capoluoghi su tre hanno almeno 10 km di piste. È come se l’Italia stesse dicendo: “Muovetevi, gente, prima che il traffico vi inghiotta!”

In Danimarca, invece, stanno per approvare la prima legge europea contro i deepfake, quella roba di IA che trasforma foto e video in bugie digitali. La proposta riconosce il diritto d’autore sul tuo volto, corpo e voce – come se fossimo tutti star del cinema improvvisamente protette. Entro il 2026, potrai far rimuovere qualsiasi contenuto creato senza il tuo consenso e persino chiedere risarcimenti, con sanzioni pure per le piattaforme che ospitano queste . È un colpo duro all’IA che gioca a fare Dio, tutelando chiunque, non solo i VIP.

E ora, un po’ di che sfida le regole: un team italiano ha testato le prime celle solari subacquee fatte di perovskite, dimostrando che funzionano meglio immersi che all’aria aperta. Queste diavolerie, sviluppate dal Cnr e altri, hanno prodotto più energia nei primi centimetri d’acqua, con un picco di efficienza fino all’8% a 0,5 cm di profondità. Immaginate: pannelli solari che sguazzano come pesci, resistendo per 120 ore senza corrodersi, grazie a un’incapsulazione furba. È roba che fa impallidire i vecchi pannelli terrestri – un vero schiaffo all’ pigra.

Infine, il WWF ha lanciato la piattaforma tSharks per monitorare squali e razze nel Mediterraneo, dove più della metà di questi predatori è a rischio. Questi animali, essenziali per mantenere l’equilibrio marino – squali in cima alla catena alimentare e razze che sostengono i fondali – ora verranno tracciati con etichette non invasive. Già 2.500 esemplari sono nel sistema, e chiunque, dai ricercatori ai pescatori, potrà segnalare avvistamenti. È una mossa da eroi per salvare queste creature prima che diventino ricordi del passato – perché, alla fin fine, un mondo senza squali è solo un acquario impoverito.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento