back to top

68 anni dopo: il drammatico incendio nella miniera di carbone belga


La tragedia di Marcinelle: un evento indelebile nella storia

67 anni fa, nella di di Bois du Cazier a Marcinelle, nel Belgio meridionale, si verificò un incidente che rimase impresso nella memoria collettiva. L’8 agosto 1956, un e fumi tossici scaturiti all’interno della miniera causarono la morte di 262 minatori, lasciando solamente 13 sopravvissuti. Questo evento provocò un impatto significativo sulla comunità locale e internazionale, soprattutto per la presenza di numerosi lavoratori italiani tra le vittime.

La storia della miniera di Bois du Cazier

L’attività estrattiva avviata nel 1822 a Marcinelle ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo economico del Belgio durante la rivoluzione industriale. La miniera di Bois du Cazier, con la sua estrazione annuale di oltre 160.000 tonnellate di carbone, fu centrale in questo processo. Tuttavia, il tragico incidente del 1956 sconvolse il destino della miniera, che venne definitivamente chiusa nel 1967.

Le cause e le conseguenze dell’incidente

L’incendio che si sviluppò nella miniera di Bois du Cazier fu provocato da un grave errore nell’utilizzo degli ascensori sotterranei, causando la morte di centinaia di operai. Le indagini successive portarono alla condanna del direttore della miniera per negligenza. Questo evento segnò la fine di un’epoca per la comunità mineraria locale e condusse alla definitiva chiusura della miniera.

L’heritage degli italiani a Marcinelle

la Seconda Guerra Mondiale, un accordo tra Italia e Belgio portò migliaia di minatori italiani a lavorare nelle miniere belghe. Tuttavia, le promesse di condizioni di lavoro e di vita dignitose non furono sempre mantenute, generando disuguaglianze e discriminazioni. L’immigrazione italiana nelle miniere belghe ebbe un impatto duraturo sulla comunità italiana e sulle relazioni tra i due paesi.

Riflessioni sul passato e il presente

La memoria della tragedia di Marcinelle continua a essere viva anche dopo oltre sessant’anni dall’incidente. Oggi, la miniera di Bois du Cazier è un sito del patrimonio dell’UNESCO, dedicato alla memoria delle vittime e alla delle miniere belghe. Questo evento tragico ci ricorda l’importanza di garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose per tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro nazionalità o provenienza.

Per ulteriori approfondimenti, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su [Geopop.it](https://www.geopop.it/disastro-di-marcinelle-68-anni-dal-tragico-incendio-nella-miniera-di-carbone-in-belgio).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli esperti dettano le quantità di pesce da consumare settimanalmente e i motivi controversi dietro questa imposizione

Avete presente quando vi dicono che il pesce è la panacea per la salute? Beh, pensateci due volte, perché potrebbe essere un piatto avvelenato!...

Cos’è il Dow Jones e come l’indice di Wall Street è stato abbattuto dall’annuncio dei dazi di Trump?

Avete presente quando un tizio con i capelli arancioni e un ego enorme decide di giocare a poker con l'economia globale? Ecco, Donald Trump...

La NASA ricostruisce con immagini 3D la Steeple Mountain, la montagna sulla luna Io di Giove, in una mossa che fa discutere gli scettici...

🚀 Scoperta mozzafiato: la NASA rivela Steeple Mountain su Io, la luna di Giove! Con pareti quasi verticali e guglie gotiche, sembra uscita da...
è in caricamento