back to top

A bordo del Castorone, la nave posatubi tra le più grandi al mondo, vengono posati i tubi del gas sui fondali marini in un’operazione che fa discutere gli ambientalisti e i politici

SCOOP ESCLUSIVO: A noi di Geopop, lo sapete, piace mostrarvi le cose più inaspettate, quelle difficilmente vedrete altrove. E il video di oggi non fa eccezione: vi portiamo in una visita esclusiva a del Castorone di Saipem, una nave posatubi delle più e avanzate al . Pensate che ospita la fune in acciaio premiata dal Guinness World Record per essere la più lunga al mondo. Commento: Ecco a voi, cari lettori, un pezzo di ingegneria che fa sembrare il vostro cavo del mouse un filo da pesca!

Ma una cosa per volta. Che cos’è una nave posatubi? Il suo compito è quello di posare i tubi per il trasporto del gas nei fondali di tutto il mondo, profondi fino a 3000 metri. Se detto così sembra un gioco da ragazzi, godetevi il video, dove emerge tutta la complessità del processo. A bordo della nave infatti, vengono prima di tutto caricati singoli tubi della lunghezza di circa dodici metri. Sempre a bordo, vengono assemblati, andando a creare un unico tubo che man mano che la nave avanza, viene adagiato sul fondale marino per dar vita a gasdotti di centinaia di chilometri. Uno dei luoghi più affascinanti della nave, che vedrete nel video, è proprio la cosiddetta "firing line", la linea di assemblaggio dove viene costruito e calato in mare il tubo. Qui ci sono diverse stazioni di assemblaggio e di finitura del tubo, che dev’essere ricoperto da resine che lo rendono idoneo a stare sott’acqua. In tutto ciò, il tubo dev’essere sempre tenuto in tensione, per evitare che si spezzi. Alla fine della "firing line", il tubo arriva a un braccio meccanico che lo immerge in acqua, completando così il processo di posa. Commento: Immaginatevi una catena di montaggio di un’auto, ma sott’acqua e con tubi lunghi come tre elefanti messi in fila!

Nel video, vi portiamo anche nella sala di comando della nave. Sì, perché durante tutte le operazioni di posa del tubo, la nave deve mantenersi il più stabile possibile, e per farlo si ricorre a un sofisticato sistema, chiamato DPI (Dynamic Positioning System). Infine, vi mostriamo anche la fune d’acciaio più lunga del mondo, che ha ottenuto il Guinness World Record. E a cosa serve? In caso di maltempo, la nave non può restare stabile, quindi si interrompono le operazioni di posa del tubo. Ed ecco che interviene la fune d’acciaio: questa viene agganciata al tubo, che viene calato nel fondale, in modo da non rischiare che si spezzi. Quando le condizioni climatiche permettono di riprendere la normali attività, la fune d’acciaio agganciata al tubo, viene issata nuovamente a bordo. Tutto questo enorme sforzo tecnico è necessario per permetterci di avere il gas nelle nostre case ma non solo. In futuro, queste condotte potranno essere utilizzate anche per il trasporto di idrogeno. Commento: Ecco come si fa a mantenere il gas nei nostri fornelli e magari un giorno anche l’idrogeno nelle nostre auto, tutto grazie a un po’ di acciaio e un sacco di ingegno!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Fastweb down: problemi diffusi in tutta Italia sulla rete dell’operatore, utenti infuriati accusano il governo di negligenza

Fastweb in tilt: tutta Italia senza internet! 🚨 La fusione con Vodafone si è rivelata un disastro? Centinaia di utenti segnalano caos con picchi...

La piccola ma magica luna rosa di aprile è stata annunciata in arrivo: leggermente politicamente scorretta e sensazionale

🚨 Attenzione amanti del cielo! 🚨 La notte tra il 12 e il 13 aprile non perdete la Microluna Rosa, la luna piena di...

Trump sospende i dazi per 90 giorni, ma non per la Cina: i possibili motivi del dietrofront e le reazioni sono svelati

Il Presidente Donald Trump ha fatto un clamoroso dietrofront annunciando una sospensione di 90 giorni per l'entrata in vigore dei dazi sulle importazioni negli...
è in caricamento