Aereo in pista all’aeroporto di Busan in Corea del Sud prende fuoco, salvate 174 persone nell’Airbus

Immagine di Stock

Un grave incidente aereo si è verificato ieri, 28 gennaio 2025, intorno alle 22:30 (ora locale), presso l’aeroporto internazionale di Gimhae nella città sudcoreana di Busan. Un Airbus in fase di atterraggio ha preso fuoco sulla pista, costringendo le autorità a evacuare i 167 passeggeri e i 7 membri dell’equipaggio a bordo. Non risultano vittime, ma sono stati segnalati 3 feriti lievi, infortunatisi durante le operazioni di evacuazione tramite gli scivoli gonfiabili. L’aereo, gestito da Air Busan, era diretto a Hong Kong e le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento; secondo le prime indagini, le fiamme sarebbero originate dalla coda del velivolo.

Secondo incidente significativo

Questo evento rappresenta il secondo incidente aereo significativo nella zona di Busan, dopo il disastro del 29 dicembre, che vide coinvolto un aereo della Jeju Air, schiantatosi sulla pista dell’aeroporto di Muan e causando 181 vittime.

Caratteristiche del velivolo

L’aereo coinvolto nell’incidente è un Airbus A321 di 17 anni, con una lunghezza di 44,51 m, una larghezza di 3,97 m e un’apertura alare di 35,80 m. Le autorità, al momento, non hanno raccolto elementi sufficienti per determinare le cause effettive dell’incidente, sebbene vi sia un consenso iniziale sull’origine delle fiamme. L’intervento dei Vigili del Fuoco è avvenuto rapidamente, con una risposta sul posto in otto minuti e le fiamme domate in meno di un’ora.

I passeggeri hanno descritto un’impressionante rapidità con cui il velivolo si è riempito di fumo nero, ma, fortunatamente, tutti sono riusciti a evacuare in sicurezza dopo soli 21 minuti dalla comparsa delle prime fiamme.

Per approfondire il disastro di Muan e le sue cause, è disponibile un video informativo sull’argomento:

Video thumbnail

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento