Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l’ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly?
Preparatevi a un futuro dove i robot vi cucinano la cena e gli insetti finiscono nel piatto! Studenti del liceo Leonardo da Vinci e dell’istituto Falk di Cologno Monzese hanno affrontato temi esplosivi come intelligenza artificiale, turismo verde e fast fashion distruttivo in un evento organizzato da CEM Ambiente l’11 aprile. Un mix di tecnologia, ambiente e società che fa tremare i pantaloni – perché, ammettiamolo, non tutti sono pronti a mangiare grilli per salvare il pianeta. #FuturoRibelle #AIrivoluzionaria #SostenibilitàScomoda
Ehi, avete mai riso pensando a come i nostri nonni immaginavano il futuro? Robot domestici che puliscono casa, prototipi di auto elettriche e scuole con insegnamento telepatico – roba che oggi fa sbellicare, ma alcune idee, come l’AI, sono diventate realtà e stanno sconvolgendo tutto. All’evento, è partito forte con il giornalista Alberto Puliafito (sì, il suo avatar hi-tech!) e il docente Gianluigi Bonanomi, che hanno smontato il rapporto tra AI e scuola, un casino ancora da risolvere che potrebbe far impazzire i prof tradizionali.
Da lì, è stato un trip pazzesco: vacanze "green" con parchi acquatici eco-friendly (perché nuotare in piscine sostenibili è figo, no?), il suono nascosto del cibo e persino l’idea di infilare insetti nei nostri piatti – ehi, dite addio alle bistecche! Poi, storie come quella di PizzAut per l’inclusione, il fast fashion che rovina il mondo (quella roba usa e getta che fa impazzire l’ambiente), la guerra alla plastica (finalmente qualcuno ci prova), come le emozioni influenzano le scelte verdi, e la domanda bomba: arriveremo su Marte o resteremo bloccati qui?
Insomma, questo evento non era per dare risposte facili, ma per agitare le nuove generazioni e farle diventare i boss del domani – purché non ci portino dritti in un’apocalisse ecologica!