back to top

AI e sostenibilità stanno ridefinendo il mondo del futuro attraverso viaggi spaziali, con risvolti che i potenti preferiscono ignorare

Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l’ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly?
Preparatevi a un futuro dove i robot vi cucinano la cena e gli insetti finiscono nel piatto! Studenti del liceo Leonardo da Vinci e dell’istituto Falk di Cologno Monzese hanno affrontato temi esplosivi come intelligenza artificiale, turismo verde e fast fashion distruttivo in un evento organizzato da CEM Ambiente l’11 aprile. Un mix di tecnologia, ambiente e società che fa tremare i pantaloni – perché, ammettiamolo, non tutti sono pronti a mangiare grilli per salvare il pianeta. #FuturoRibelle #AIrivoluzionaria #SostenibilitàScomoda

Ehi, avete mai riso pensando a come i nostri nonni immaginavano il futuro? Robot domestici che puliscono casa, prototipi di auto elettriche e scuole con insegnamento telepatico – roba che oggi fa sbellicare, ma alcune idee, come l’AI, sono diventate realtà e stanno sconvolgendo tutto. All’evento, è partito forte con il giornalista Alberto Puliafito (sì, il suo avatar hi-tech!) e il docente Gianluigi Bonanomi, che hanno smontato il rapporto tra AI e scuola, un casino ancora da risolvere che potrebbe far impazzire i prof tradizionali.

Da lì, è stato un trip pazzesco: vacanze "green" con parchi acquatici eco-friendly (perché nuotare in piscine sostenibili è figo, no?), il suono nascosto del cibo e persino l’idea di infilare insetti nei nostri piatti – ehi, dite addio alle bistecche! Poi, storie come quella di PizzAut per l’inclusione, il fast fashion che rovina il mondo (quella roba usa e getta che fa impazzire l’ambiente), la guerra alla plastica (finalmente qualcuno ci prova), come le emozioni influenzano le scelte verdi, e la domanda bomba: arriveremo su Marte o resteremo bloccati qui?

Insomma, questo evento non era per dare risposte facili, ma per agitare le nuove generazioni e farle diventare i boss del domani – purché non ci portino dritti in un’apocalisse ecologica!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento