back to top

Ai poli, il peso delle persone viene esagerato rispetto all’equatore: la scienza svela il trucco della gravità che fa sentire tutti più pesanti. La bufala terrestre che nessuno ammette.

Siete pronti a sentirvi più grassi al Polo Nord? All’equatore pesate meno, ma ai poli vi appesantite per colpa della Terra che gira come una matta, rendendovi più pesanti del 0,5%! Sì, è scienza, non una dieta sbagliata. #ScienzaPazza #PesoGlobale #FattiStrani

Preparatevi a un colpo basso dalla fisica: immaginate di saltare su una bilancia all’equatore e poi dirottare verso il Polo Nord con lo stesso aggeggio. Risultato? Pesate di più ai poli, anche se la vostra massa è identica e non avete toccato cibo. Colpa della rotazione terrestre e della forma ellissoide del nostro pianeta, che ci fa sentire come se la gravità ci stesse giocando un tiro mancino.

Il peso, sapete, è massa moltiplicata per l’accelerazione di gravità (P = mg), ma quel “g” non è lo stesso ovunque. All’equatore, dove la Terra è più “panciuta”, l’accelerazione centrifuga riduce g a circa 9,78 m/s², facendovi sentire leggeri come piume. Ai poli, invece, g schizza a 9,83 m/s², e boom, siete più pesanti. Non è la vostra dieta, è la Terra che vi tradisce con la sua forma schiacciata.

Questa variazione minima ma misurabile – circa lo 0,5% in più ai poli – dipende dal fatto che ai poli siete più vicini al centro di gravità, subendo una forza maggiore, mentre all’equatore l’accelerazione centrifuga vi dà una spinta contraria, come se la Terra vi stesse dicendo “vai via”. E per chi pensa di sfuggire pesandosi in volo? Cattiva notizia: in aereo pesate ancora meno, perché più in alto significa gravità più debole. La Terra non smette di sorprenderci, eh? 😏
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento