back to top

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla : Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire!
Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi a rimanere a bocca aperta! La Panamericana, questa bestia da 30.000 km che sfreccia da Prudhoe Bay in Alaska fino a Ushuaia in Argentina, attraversando 14 paesi e scalando vette da capogiro come i 3.832 metri del passo di Uspallata, è un incubo di asfalto con un’unica pausa di 100 km nella foresta pluviale – perché sì, Madre Natura ha detto "basta cemento"! E chi l’ha percorsa a piedi per 2.425 giorni? Quel pazzo di George Meegan, dritto nel Guinness World Record. #Panamericana #StradeDelMondo #AvventuraSelvaggia

Ma andiamo al sodo: in Nord America, non c’è niente di ufficiale, solo l’Alaska Highway che si collega fino a Nuevo Laredo in Messico, come se gli yankee non volessero prendersi il merito. Arrivati in Messico, questa matassa di strade sfreccia per le capitali del Centro America – Guatemala City, San Salvador, Managua, San José e Panama City – saltando solo Tegucigalpa, la capitale dell’Honduras, forse perché troppo caotica per i piani. E in Argentina? Un bel tratto di 3.045 km da Buenos Aires fino a Ushuaia, che il governo locale sbandiera come la città più a sud del mondo, un po’ come dire "siamo i più estremi, prendetevela!".

Tornando indietro, il sogno di collegare le Americhe risale all’800, con gli USA che nel 1880 proposero una mega-rete da New York a Buenos Aires – ma ovviamente non se ne fece niente, perché chi ha mai finito un progetto in ? Nel 1923, alla V Conferenza Panamericana a Santiago del Cile, lo cancellarono per una superstrada da Nuevo Laredo a Colón, Panama, con un costo di 55 milioni che probabilmente è lievitato. Finalmente, nel 1936, firmarono il Pan American Highway, dando il via libera. I primi a muoversi? Alaska e Messico, con quest’ultimo che inaugurò 960 km nel 1943 e subito trasformò tutto in una festa mortale: la "Carrera Panamericana" dal 1950, una corsa che ha mietuto vittime a bizzeffe fino al 1954, quando l’hanno stoppata perché, diciamolo, troppi rottami e pochi sopravvissuti – ma era divertente, no?

Questa strada non è solo asfalto; è diventata una star della cultura di massa, ispirando viaggi on the road epici attraverso paesaggi folli e comunità varie, come simbolo di avventura e scoperta – roba che fa impallidire i road trip da quattro soldi. Prendete Tim Cahill e Garry Sowerby, che l’hanno sfrecciata in auto in 23 giorni, 22 ore e 43 minuti, raccontando tutto nel libro “Road Fever”. Ma il vero matto è George Meegan, che l’ha fatta tutta a piedi tra il 1977 e il 1983 in 2.425 giorni – una follia che ti fa pensare: chi ha tempo per questo quando ci sono voli low-cost? La Panamericana è la prova che le Americhe sono unite da una striscia di follia su ruote! #ViaggiPazzi #StoriaRibelle

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento