Allerta rossa in Veneto e un disperso nella provincia di Torino.

# Maltempo in Italia: violente tempeste colpiscono il Centro-Nord

L’Italia ha vissuto una giornata drammatica il 5 settembre a causa di un’intensa ondata di maltempo, ampiamente prevista dal bollettino della protezione civile rilasciato il giorno precedente. La perturbazione di origine Atlantica ha colpito soprattutto il Nord e gran parte del Centro Italia, provocando forti precipitazioni e nubifragi che hanno generato frane e inondazioni. Le condizioni meteorologiche avverse non hanno mostrato segni di diminuzione durante l’intera giornata, intensificandosi soprattutto nella Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Veneto, con picchi significativi nel pomeriggio e in serata.

Allerta meteo estesa su tutto il Centro-Nord Italia

Già dalla sera del 4 settembre, le precipitazioni sparse hanno iniziato a manifestarsi nel Nord-Est, come previsto nel bollettino della Protezione Civile. Con l’aumento dell’intensità dei rovesci, diverse regioni hanno riscontrato notevoli disagi. Dopo un’estate caratterizzata da temperature elevate, l’arrivo della perturbazione Atlantica ha determinato un brusco calo delle temperature e l’insorgere di nubifragi intensi, accompagnati da raffiche di downburst.

Situazione critica in Veneto con allerta rossa in vigore

Il Veneto ha subito pesantemente a causa del maltempo, con una marcata diminuzione delle temperature. Pur non essendo stati segnalati danni gravi, si prevede una continuazione delle perturbazioni verso Est, mantenendo l’allerta anche nelle prossime ore.

Liguria e Piemonte colpiti da forti venti e nubifragi, una persona dispersa

Nella zona di Genova e limitrofe si sono registrati venti che hanno superato i 100 km/h, con un picco di 157 km/h sulla costa. Questo ha provocato la caduta di alberi e strutture, mentre alcune aree della Liguria hanno subito esondazioni dei corsi d’acqua, richiedendo l’intervento dei Vigili del Fuoco per evacuazioni. Nel Piemonte, l’esondazione del torrente Gerardo ha causato il crollo di due ponti in Val di Susa, isolando alcune zone.

![bollettino 4 settembre](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2024/09/Screenshot-2024-09-05-alle-16.18.52.jpg)

Milano: esonda il Seveso e chiusa la metropolitana

Le forti piogge hanno portato disagi e allagamenti anche in Lombardia. A Milano, le strade allagate hanno ostacolato la circolazione e la metro verde M2 è stata chiusa temporaneamente a causa degli allagamenti. Il fiume Seveso ha iniziato ad esondare nel pomeriggio, con evacuazioni di comunità nella zona del Parco Lambro. Al momento, la situazione è sotto controllo.

Cogne isolata in Valle d’Aosta

Le piogge intense hanno causato esondazioni e frane in Valle d’Aosta, isolando diversi tratti della statale e il comune di Cogne. Al momento, non risultano ulteriori danni segnalati.

Allerta arancione anche nel Centro-Sud

Sebbene il focus principale del maltempo sia stato al Nord, il Centro e il Sud Italia hanno sperimentato un abbassamento delle temperature e forti precipitazioni. In Toscana, Lazio e Roma si sono registrati danni importanti a causa delle violente tempeste. Anche nel Barese, nel pomeriggio, si sono riscontrati forti disagi.

Per ulteriori approfondimenti [clicca qui](https://www.geopop.it/il-maltempo-travolge-il-nord-italia-con-nubifragi-allerta-rossa-in-veneto-e-un-disperso-nel-torinese/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...

Aprile si apre con baci celesti e l’affascinante occultazione delle Pleiadi, visibile a occhio nudo! Non mancate!

Spettacoli Astronomici del 1 e 2 Aprile I primi due giorni di aprile offrono eventi astronomici imperdibili. Il primo giorno, la Luna sarà immersa nell'ammasso...

Uno studio rivela le correlazioni esistenti tra variabili analizzate.

Difficoltà della Dislessia Molte persone faticano a decifrare lettere e parole, rendendo la lettura un compito arduo. Questa condizione, nota come dislessia, colpisce la capacità...
è in caricamento