back to top

Analisi dell’emergenza rifiuti a Roma: cause, situazione attuale e soluzioni proposte.

Emergenza Rifiuti a Roma: Le Cause del Problema L’emergenza rifiuti che ha colpito Roma negli ultimi anni è stata causata da diversi fattori critici. La carenza di mezzi e operatori per il trasporto e la raccolta dei rifiuti ha portato all’accumulo di rifiuti per le strade. Inoltre, la chiusura della discarica di Malagrotta nel 2013 ha peggiorato la situazione, poiché Roma non aveva impianti sufficienti per trattare adeguatamente i rifiuti.

# Gestione dei Rifiuti a Roma L’Azienda Municipale Ambiente (AMA) si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani a Roma, con il 34% dei rifiuti raccolti differenziati come organici. La maggior parte dei rifiuti indifferenziati viene trattata in impianti privati, con solo una piccola parte gestita dal Comune. Si prevede che il trattamento dei rifiuti possa generare energia utile per diverse attività.

Prospettive Future e Soluzioni Nonostante le difficoltà incontrate in passato, Roma ha mostrato segni di miglioramento nella gestione dei rifiuti. L’assunzione di nuovi dipendenti e l’aumento dei mezzi a disposizione hanno contribuito a una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti. Il Comune ha inoltre pianificato la costruzione di nuovi impianti, tra cui biodigestori e un termovalorizzatore, per migliorare ulteriormente la situazione.

Roma: la gestione dei rifiuti e le sfide affrontate dagli impianti di smaltimento

Dopo la chiusura dell’unico Termovalorizzatore del Comune, Roma ha dovuto affrontare una serie di problemi legati alla gestione dei rifiuti, che hanno reso necessario optare per impianti alternativi di smaltimento.

La gestione dei rifiuti a Roma e il ruolo di AMA

Da quasi 40 anni, è la società AMA (Azienda Municipale Ambiente) ad occuparsi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani a Roma, che vengono differenziati in organico, carta, vetro, plastica, metalli e altro.

La situazione attuale e le soluzioni adottate

Attualmente, la maggior parte dei rifiuti di Roma viene smaltita nel Lazio (88%), seguita dal resto d’Italia (8,5%) e all’estero (3,5%). Grazie all’assunzione di 1000 nuovi dipendenti nel 2023 e all’incremento dei mezzi a disposizione, la situazione è migliorata. Inoltre, sono previste nuove costruzioni di impianti per velocizzare il processo di smaltimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

Gli aspetti tecnologici, economici e geopolitici del nuovo chatbot AI cinese analizzati.

La Cina ha recentemente presentato al pubblico il suo chatbot di intelligenza artificiale, DeepSeek, progettato per competere con il noto ChatGPT di OpenAI. Questo...

Torna lo splendido “bacio” Luna-Marte, visibile a occhio nudo e circondato di stelle cadenti

La sera del 9 febbraio 2025 si preannuncia un evento celeste affascinante, con la congiunzione tra la Luna e Marte. Questo fenomeno sarà visibile...

Scosse di magnitudo fino a 5.0 registrate a Santorini: cosa succede

Lo sciame sismico che ha colpito l'arcipelago delle Cicladi, in Grecia, prosegue con intensità. Nella giornata di oggi, martedì 4 febbraio, sono state...
è in caricamento