back to top

Analisi dell’emergenza rifiuti a Roma: cause, situazione attuale e soluzioni proposte.

a : Le Cause del Problema L’emergenza rifiuti che ha colpito Roma negli ultimi anni è stata causata da diversi fattori critici. La carenza di mezzi e operatori per il trasporto e la raccolta dei rifiuti ha portato all’accumulo di rifiuti per le strade. Inoltre, la chiusura della discarica di Malagrotta nel 2013 ha peggiorato la , poiché Roma non aveva impianti sufficienti per trattare adeguatamente i rifiuti.

# Gestione dei Rifiuti a Roma L’Azienda Municipale Ambiente (AMA) si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani a Roma, con il 34% dei rifiuti raccolti differenziati come organici. La maggior parte dei rifiuti indifferenziati viene trattata in impianti privati, con solo una piccola parte gestita dal Comune. Si prevede che il trattamento dei rifiuti possa generare energia utile per diverse attività.

Prospettive Future e Nonostante le difficoltà incontrate in passato, Roma ha mostrato segni di miglioramento nella gestione dei rifiuti. L’assunzione di nuovi dipendenti e l’aumento dei mezzi a disposizione hanno contribuito a una maggiore efficienza nella gestione dei rifiuti. Il Comune ha inoltre pianificato la costruzione di nuovi impianti, tra cui biodigestori e un termovalorizzatore, per migliorare ulteriormente la situazione.

Roma: la gestione dei rifiuti e le sfide affrontate dagli impianti di smaltimento

Dopo la chiusura dell’unico Termovalorizzatore del Comune, Roma ha dovuto affrontare una serie di problemi legati alla gestione dei rifiuti, che hanno reso necessario optare per impianti alternativi di smaltimento.

La gestione dei rifiuti a Roma e il ruolo di AMA

Da quasi 40 anni, è la società AMA (Azienda Municipale Ambiente) ad occuparsi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani a Roma, che vengono differenziati in organico, carta, vetro, plastica, metalli e altro.

La situazione attuale e le soluzioni adottate

Attualmente, la maggior parte dei rifiuti di Roma viene smaltita nel Lazio (88%), seguita dal resto d’Italia (8,5%) e all’estero (3,5%). Grazie all’assunzione di 1000 nuovi dipendenti nel 2023 e all’incremento dei mezzi a disposizione, la situazione è migliorata. Inoltre, sono previste nuove costruzioni di impianti per velocizzare il processo di smaltimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento