back to top

Analisi di due scheletri rivela una straordinaria scoperta storica.


La presenza storica della coca a Milano nel XVII secolo

La città di Milano, con le sue atmosfere descritte da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, non sarebbe mai stata associata all’uso di cocaina. Tuttavia, recenti ricerche condotte dall’Università di Milano hanno rivelato che il consumo di foglie di coca era presente già nel XVII secolo. Queste foglie contengono tracce di cocaina che, se consumate, non causano effetti psicotropi. È interessante notare che è stato solo a partire dal 1859 che la cocaina è stata estratta dalle foglie di coca. Questa è stata resa possibile grazie all’ dei resti umani provenienti dal cimitero dell’antico Ospedale Maggiore, rivelando un utilizzo della pianta secoli prima di quanto precedentemente ipotizzato.

Analisi dei resti umani

Il team di ricercatori ha esaminato nove individui deceduti nel XVII secolo, sepolti in una cripta collegata all’antico ospedale. Attraverso l’uso di spettrometria di massa, una tecnica avanzata per l’identificazione di molecole, sono stati in grado di rilevare resti cerebrali ben conservati all’interno di alcuni campioni. In particolare, due campioni provenienti dalle scatole craniche di due individui hanno confermato la presenza di sostanze derivate dalla pianta Erythroxylum coca, come la benzoilmetilecgonina (cocaina), benzoilecgonina e igrina. Questo ritrovamento ha rivoluzionato le conoscenze precedenti, che indicavano l’introduzione della coca in Europa solo nella seconda metà del XIX secolo.

Significato storico e culturale

La pratica di masticare foglie di coca tra le popolazioni indigene del Sud America ha radici antiche e scopi terapeutici e ricreativi ben definiti. Questo uso tradizionale, diverso dal consumo moderno di cocaina, era diffuso tra i minatori andini per migliorare la fisica e alleviare la fatica. Ciò fa pensare che i due individui analizzati nel XVII secolo potessero avere accesso alle foglie di coca per motivi simili, considerando anche il contesto storico di Milano come parte dei domini spagnoli e un centro economico importante.

Gli esperti non escludono che tali individui potessero masticare le foglie di coca per fini terapeutici o ricreativi, anche se non vi sono prove documentate. Ad esempio, l’analisi di un individuo di età compresa tra i 30 ei 45 anni ha rivelato tracce di sifilide avanzata, indicando la possibilità che il consumo di foglie di coca potesse essere utilizzato come rimedio per alleviare sintomi dolorosi cronici.

Mappa Milano fine 500 inizio 600

Per ulteriori approfondimenti su questa interessante scoperta legata alla presenza della coca a Milano nel XVII secolo, puoi consultare l’articolo originale su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento