back to top

Analisi di due scheletri rivela una straordinaria scoperta storica.


La presenza storica della coca a Milano nel XVII secolo

La città di Milano, con le sue atmosfere descritte da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, non sarebbe mai stata associata all’uso di cocaina. Tuttavia, recenti ricerche condotte dall’Università di Milano hanno rivelato che il consumo di foglie di coca era presente già nel XVII secolo. Queste foglie contengono tracce di cocaina che, se consumate, non causano effetti psicotropi. È interessante notare che è stato solo a partire dal 1859 che la cocaina è stata estratta dalle foglie di coca. Questa scoperta è stata resa possibile grazie all’analisi dei resti umani provenienti dal cimitero dell’antico Ospedale Maggiore, rivelando un utilizzo della pianta due secoli prima di quanto precedentemente ipotizzato.

Analisi dei resti umani

Il team di ricercatori ha esaminato nove individui deceduti nel XVII secolo, sepolti in una cripta collegata all’antico ospedale. Attraverso l’uso di spettrometria di massa, una tecnica avanzata per l’identificazione di molecole, sono stati in grado di rilevare resti cerebrali ben conservati all’interno di alcuni campioni. In particolare, due campioni provenienti dalle scatole craniche di due individui hanno confermato la presenza di sostanze derivate dalla pianta Erythroxylum coca, come la benzoilmetilecgonina (cocaina), benzoilecgonina e igrina. Questo ritrovamento ha rivoluzionato le conoscenze precedenti, che indicavano l’introduzione della coca in Europa solo nella seconda metà del XIX secolo.

Significato storico e culturale

La pratica di masticare foglie di coca tra le popolazioni indigene del Sud America ha radici antiche e scopi terapeutici e ricreativi ben definiti. Questo uso tradizionale, diverso dal consumo moderno di cocaina, era diffuso tra i minatori andini per migliorare la resistenza fisica e alleviare la fatica. Ciò fa pensare che i due individui analizzati nel XVII secolo potessero avere accesso alle foglie di coca per motivi simili, considerando anche il contesto storico di Milano come parte dei domini spagnoli e un centro economico importante.

PUBBLICITA

Gli esperti non escludono che tali individui potessero masticare le foglie di coca per fini terapeutici o ricreativi, anche se non vi sono prove documentate. Ad esempio, l’analisi di un individuo di età compresa tra i 30 ei 45 anni ha rivelato tracce di sifilide avanzata, indicando la possibilità che il consumo di foglie di coca potesse essere utilizzato come rimedio per alleviare sintomi dolorosi cronici.

Mappa Milano fine 500 inizio 600

Per ulteriori approfondimenti su questa interessante scoperta storica legata alla presenza della coca a Milano nel XVII secolo, puoi consultare l’articolo originale su Geopop.

Leggi anche

Uragano Milton diretto verso la Florida: venti fino a 250 km/h e evacuazioni in corso secondo le previsioni NHC.

L'uragano Milton, uno dei più potenti eventi atmosferici del 2024, si prepara a colpire la penisola della Florida. Si prevede che il landfall avvenga...

Acidi grassi non legati o non esterificati.

Gli acidi grassi liberi (FFAs) agiscono come fonte primaria di energia per vari tessuti, tra cui il muscolo scheletrico, il fegato e il cuore....

Chaperoni molecolari

Il concetto di chaperoni molecolari è emerso per la prima volta nel 1987 grazie al chimico britannico R. John Ellis. Egli suggerì di utilizzare...