Analisi e effetti della cocaina rosa: approfondimenti sulla nuova sostanza psicoattiva

La “Cocaina Rosa” Fa Preoccupare le Autorità per la sua Diffusione tra i Giovani in Italia

La “cocaina rosa”, una sostanza illecita derivata dalla feniletilammina conosciuta come 2C-B, sta rapidamente guadagnando popolarità tra i giovani, suscitando preoccupazioni tra le autorità in Italia. Questa crescente attenzione è stata alimentata dalla tragica morte di Liam Payne, ex membro degli One Direction, a Buenos Aires dopo aver assunto questa droga.

Effetti della 2C-B: Euforia e Allucinazioni a Dosi Variabili

Secondo la DEA, la 2C-B è nota per indurre stati di euforia e potenziare le percezioni sensoriali. Le dosi di 4 milligrammi possono generare rilassamento simile a quello indotto dall’MDMA, mentre dosi più elevate possono portare a effetti stimolanti simili alla cocaina e persino a lievi allucinazioni. Un aumento ulteriore delle dosi può condurre a episodi allucinatori intensi, simili a quelli causati dall’LSD.

Rischi e Effetti Collaterali: Dolori Nasali e Problemi Gastrointestinali

L’assunzione di cocaina rosa può causare dolori nasali acuti, con sintomi che persistono fino a 30 minuti dopo l’assunzione. Altri effetti collaterali comuni includono nausea, tensione muscolare, ansia e claustrofobia. In caso di ingestione orale, è possibile sperimentare problemi gastrointestinali e un aumento della produzione di muco, con conseguente tosse. L’assunzione concomitante con altre sostanze come MDMA, cocaina e alcol può aumentare i rischi e le complicazioni associate all’uso di 2C-B. Fonte: [GeoPop](https://www.geopop.it/cocaina-rosa-cose-dal-punto-di-vista-chimico-e-quali-sono-gli-effetti/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento