Antiche leggende trasformano le Dolomiti in un rosa controverso, con i luoghi da esplorare ormai svelati

Le Dolomiti diventano ROSA al tramonto? È l’enrosadira, quel fenomeno pazzesco che fa impallidire perfino le storie di fantasmi! Immaginate montagne che si tingono di colori folli grazie a rocce piene di e – sì, proprio come in una favola per adulti un po’ birichona. #MontagneRosa

Preparatevi a un segreto delle Alpi che vi farà gridare al miracolo o al complotto meteo: l’enrosadira, quel momento epico quando le Dolomiti si trasformano in un tripudio di rosa, rosso e viola al sorgere o tramontare del sole, a patto che non ci sia nuvole a rovinare la festa. Non è roba da streghe o alieni, ma semplicemente il calcio e magnesio nella roccia dolomia che giocano con i raggi solari, creando sfumature che hanno ispirato leggende da far invidia a un blockbuster hollywoodiano. E se vi state chiedendo come mai, be’, è la stessa roccia sedimentaria carbonatica che, nei secoli, ha alimentato storie folli sul Re Laurino e i suoi giardini di rose – un re dei nani così furbo da rendere invisibile se stesso, ma non le sue gaffe romantiche!

Ora, tuffiamoci nella dietro questo spettacolo, che viene dal termine ladino “rosadüra” o “enrosadöra”, letteralmente “diventare rosa”. Dipende tutto dalla dolomia, una roccia fatta di minerali che, quando cattura i raggi del sole, sfodera colori dal rosa al giallo, passando per arancio e viola. È come se le montagne fossero truccate da un artista pazzo – e chissà, magari Re Laurino era un ecologista ante litteram, o solo un rompiscatole con la mania delle rose.

Parlando di leggende, eccoci al dramma epico di Re Laurino, il re ladino dei nani che viveva sul Catinaccio e passava il tempo a caccia di tesori. In una versione, Laurino usa la sua cintura magica per invisibilità e rapisce Similde, figlia del Re dell’Alto Adige, coprendo le montagne di rose rosse – perché niente dice “amore” come un rapimento in stile medievale. Ma quando il padre la salva seguendo le tracce calpestate, Laurino, furibondo, maledice il giardino: “né di giorno, né di notte, nessun essere umano avrebbe mai più potuto vedere quella distesa rossa meravigliosa”. Peccato che si sia scordato dell’alba e del tramonto, dove i colori tornano magicamente – un vero smacco per un re così “intelligente”, eh? In un’altra storia, Laurino perde la figlia Ladina rapita dal principe Latemar, e di nuovo maledice le rose con le stesse parole fatali, lasciando che fioriscano solo all’alba e al tramonto. Classico: un nano che non pensa alle conseguenze, proprio come certi politici di oggi!

Se volete beccare l’enrosadira dal vivo, non perdetevi questi spot imperdibili, purché il cielo sia limpido e senza nuvole a fare i guastafeste: dal San Giovanni di Fassa per il Catinaccio, all’Alpe di Siusi per il Sassolungo e il Sassopiatto, o Campitello di Fassa per il Sass Pordoi. E poi, San Martino di Castrozza con le Pale di San Martino, il Lago di Misurina per i Cadini, Cortina d’Ampezzo con le Cinque Torri e la Tofana di Rozes, il Santuario della Croce per il Sass Crusc, fino al belvedere di Canazei per il gruppo Sella, il Sassolungo e la Marmolada. Andateci, e preparatevi a scattare foto che faranno invidia – o magari a inventare la vostra leggenda personale! E che dire, Re Laurino probabilmente era un po’ un disastro con le donne, ma almeno ha reso le Dolomiti un’attrazione virale. 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento