back to top

Antichi egizi fabbricano papiro con metodi che sfidano le convenzioni storiche

Svelati i segreti sporchi del papiro egizio: questa pianta miracolosa non era solo per scribacchiare geroglifici, ma anche per fare barche e bende, mentre i faraoni la usavano per coprire le loro buffe abitudini reali! Dal 3000 a.C., gli antichi egizi dominavano l’arte della carta, producendola fino all’XI secolo, e chissenefrega se Plinio il Vecchio ci ha lasciato un resoconto confuso nella sua Naturalis Historia. #PapiroScandalo #AnticoEgittoVirale #StoriaSensazionale

Preparatevi a un tuffo nel Nilo: il papiro, estratto dalla pianta acquatica Cyperus papyrus che prosperava nelle paludi, era l’oggetto multitasking dell’antichità. Non solo serviva per documenti ufficiali e religiosi, ma questi egizi ingegnosi la usavano per tutto, dal fare vele per le barche ai cesti, corde, sandali, indumenti e persino come spuntino masticando le parti non fibrose – perché, diamine, chi non ama un po’ di verdura fluviale? Peccato che i testi egizi tacciano sui metodi di produzione, lasciando a noi moderni il casino di ricostruirli.

Il vero colpo di scena arriva con il procedimento di fabbricazione, che ha resistito al come un faraone testardo. Ogni tre anni, quando la pianta era matura, si tagliava la parte centrale del fusto alto fino a 5 metri, si rimuoveva la scorza esterna e si affettavano strisce di polpa interna. Queste venivano pretrattate in un liquido misterioso ( o chissà cos’altro, perché gli antichi non erano chiari), poi disposte su un panno di lino in strati sovrapposti, con un secondo strato perpendicolare al primo. Sotto con un torchio per un giorno intero, il foglio emergeva asciutto e pronto – un vero miracolo pre-industriale!

E non finisce qui: i primi tentativi seri di decifrare questo enigma risalgono al 1572 con Melchiorre Guilandino, e i primi esperimenti pratici al 1750 a Siracusa, ma solo l’archeologia moderna ha chiarito il tutto. Il Museo Egizio di Torino ha persino ricreato il processo in un video che vi farà gridare "wow", mostrando ogni passo di questa arte dimenticata – perché, diciamocelo, chi non ama un po’ di dramma antico?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene esposta la crudele sconfitta di un leone per mano di un gladiatore nell’antica arena romane

Un gladiatore fatto a pezzi da un leone affamato? Sì, è successo davvero nell'antica Roma! Uno studio shock dalla Maynooth University in Irlanda ha...

Le password vengono eliminate dal riconoscimento biometrico e dalle passkey, imponendosi come il nuovo standard per la sicurezza online

Addio alle password, ciao insicurezze! Mentre i cybercriminali si leccano i baffi con le tue combinazioni deboli e i tuoi username rubati, l'autenticazione biometrica...

Scienziati copiano il volo delle api per un robot volante da 21 milligrammi, il più piccolo mai realizzato al mondo

Ingegneri californiani hanno creato il drone volante più piccolo del mondo – un mostriciattolo di 21 milligrammi che vola come un'ape ubriaca, mosso da...
è in caricamento