Antichi manoscritti manipolati da una manina misteriosa per svelare segreti sepolti, la storia dimenticata

Manica-pazzesca: Dal Medioevo ai Mac, questa manina indicante ti punta il dito dritto in faccia! Pensateci: una semplice doodle di mano che ha guidato re, mercanti e nerd per secoli, ora scomparsa dai Mac come un politico in fuga da uno scandalo. Secondo il prof. William H. Sherman, era la “mano che indica” per eccellenza, perché nulla urla “guarda qua, idiota!” come un dito puntato. E Bartholomaeus Anglicus non scherzava: “Il secondo dito indica l’indice e il saluto, come se fosse un segno, perché con esso salutiamo, mostriamo e insegniamo tutte le cose.” #Manicula #StoriaSegreta #PuntaIlDito

Ma andiamo al sodo: questa manicula non è solo un capriccio medievale, è la prova che i nostri antenati erano dei maestri del “fai-da-te” virale. La più antica? Trovata nel Domesday Book del 1086, un registro terriero in Inghilterra e Galles, dove questa manina decorata attirava l’occhio meglio di un meme su Twitter. Nei manoscritti, variava da stilizzata a super-ornata, con indici allungati fino all’assurdo per gridare “Ehi, leggi qui, non sei un ignorante completo!”. Come nei Quaderni del Cambini del 1440, dove segnalava affari loschi di capitali in giro per il Mediterraneo – perché, dai, chi non ama un dito che indica i soldi?

Poi, con l’avvento della , la manicula si è evoluta in modo furbo, tipo un politico che cambia partito. La prima in Italia? Nel “Breviarium totius juris canonici” del 1479, stampato a Milano, dove già si pavoneggiava con l’autoritratto dell’autore – un ego trip ante litteram. Da lì, è diventata standard nei testi, perdendo un po’ del suo charme handmade ma guadagnando in , come un evidenziatore per i pigri.

Oggi, questa manina è un relitto vintage, rimpiazzata da post-it e cursori digitali, ma ancora viva nel design. I Minalima l’hanno usata per indicare il loro negozio a Londra, e Apple l’ha sfoggiata per anni sui Mac, con un guanto à la Topolino che dava un tocco giocoso – finché non l’hanno eliminata, forse per non offendere i minimalisti. Insomma, la manicula resta un simbolo che dice: “Indica e conquista!”, anche se ormai è solo per hipster e nostalgici. #ManiculaMania #DesignRibelle

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento